Il Palafiere di Casale Monferrato si anima per un fine settimana dedicato al mondo del gioco da tavolo, con l’attesissima edizione di “Munfrà Game Days”.
Un evento che si configura come un crocevia fondamentale nel panorama ludico italiano, attirando appassionati e professionisti da ogni angolo della penisola e oltre, con una partecipazione internazionale in costante crescita.
La due giorni, promossa dall’associazione UnCommon e da mON con il sostegno del Comune, rappresenta un’immersione totale nell’universo dei boardgame, un’occasione per condividere esperienze, scoprire novità e celebrare la passione per questo genere di intrattenimento strategico e sociale.
L’atmosfera è resa ancora più suggestiva da un allestimento curato nei minimi dettagli: un’enorme area gioco, un vero e proprio campo di battaglia ludico, trasformato in un palcoscenico di ambientazioni fantasy elaborate, arricchito da miniature in scala e scenografie suggestive che stimolano l’immaginazione e il coinvolgimento.
Un elemento di grande interesse è rappresentato dalla prima edizione del concorso “Piccoli e Grandi Costruttori”, organizzato da Rising Bricks.
Questo spazio dedicato al mondo LEGO© coinvolge partecipanti di diverse età e competenze, divisi in tre categorie – elementari, medie e genitore-figlio – che si sfidano in prove di creatività e abilità costruttiva.
La sfida principale consiste nel realizzare opere originali in un tempo limitato, attingendo a un vasto assortimento di mattoncini, un vero banco di prova per l’ingegno e la capacità di problem solving.Il programma di Munfrà Game Days è ricco di eventi e attività per tutti i gusti.
I tornei di giochi di guerra come Age of Sigmar, Warhammer 40.000, Blood Bowl 7s e Warhammer – The Old World attirano giocatori esperti e competitivi.
Particolarmente attesa è la rievocazione di una storica partita di “Dungeons e Dragons”, risalente al 1984, un omaggio alle origini del gioco di ruolo fantasy e un’occasione per i più giovani di scoprire le radici di questa forma di intrattenimento interattivo.
Ma Munfrà Game Days non è solo competizione: è un luogo di incontro, di scambio e di apprendimento.
La presenza di maestri internazionali della pittura e dell’elaborazione di miniature offre la possibilità di assistere a dimostrazioni e workshop dedicati all’arte di creare mondi fantastici in miniatura, arricchendo l’esperienza ludica con un tocco di arte e artigianato.
L’evento si conferma quindi un punto di riferimento imprescindibile per tutti gli appassionati di boardgame, un’esperienza immersiva che celebra la creatività, la strategia e la gioia di giocare insieme.








