martedì 7 Ottobre 2025
10.4 C
Piemonte

Musica piemontese: Orsolina28 valorizza i talenti emergenti.

Orsolina 28 Art Foundation si configura come palcoscenico privilegiato per una serata dedicata a illuminare il futuro della musica piemontese.

L’evento, orchestrato in collaborazione con i Conservatori di Alessandria, Cuneo e Novara, non è semplicemente un concerto, ma un processo selettivo di valorizzazione dei talenti emergenti, un vero e proprio investimento nel capitale culturale del territorio.
Attraverso un accurato percorso di selezione, curato direttamente dalle Direzioni dei Conservatori, verranno presentati al pubblico musicisti in procinto di affermarsi, figure destinate a contribuire significativamente al panorama musicale contemporaneo.

Questa iniziativa si inserisce all’interno del prestigioso progetto “Cherry Notes Series”, parte integrante della stagione artistica di Orsolina28, offrendo ai giovani interpreti un’opportunità unica di crescita professionale e di confronto con un pubblico attento e competente.
Il progetto, ideato e gestito dall’Associazione Toret Artist Tre Sei Zero, celebra la sua quarta edizione, un traguardo significativo che testimonia il suo impatto e la sua vitalità.

In poco più di due anni, dal lancio nell’ottobre del 2021, “Cherry Notes Series” ha generato un’impressionante rete di 110 concerti dislocati in tutta la regione, dando voce a 78 giovani musicisti provenienti dalle province di Alessandria, Cuneo e Novara.

Questa crescita esponenziale riflette non solo la qualità del progetto, ma anche la crescente consapevolezza del valore della formazione musicale e del ruolo cruciale che i giovani talenti possono svolgere nello sviluppo culturale del Piemonte.
L’iniziativa non si limita alla semplice esibizione: mira a creare un ponte tra il percorso formativo dei giovani musicisti e il più ampio circuito artistico, offrendo loro l’opportunità di entrare in contatto con professionisti del settore, di acquisire esperienza sul palco e di costruire una solida base per il loro futuro professionale.
La collaborazione con gli assessorati alla Cultura dei comuni piemontesi e con le associazioni locali crea una sinergia che amplifica l’impatto del progetto, permettendo agli studenti coinvolti di fruire di una rete capillare di opportunità e di circuitazione artistica.

L’ingresso è gratuito, ma la prenotazione è obbligatoria, testimoniando l’importanza di garantire un’esperienza di ascolto ottimale e un’attenzione dedicata a ciascun musicista e spettatore.
Questa serata a Orsolina 28 Art Foundation rappresenta un appuntamento imperdibile per chiunque sia interessato a scoprire i nuovi protagonisti della musica piemontese e a sostenere il futuro della cultura musicale in regione.
Un investimento sul talento, un atto di valorizzazione del territorio, un’occasione per emozionarsi e lasciarsi ispirare dalla bellezza della musica.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -