sabato 20 Settembre 2025
20.9 C
Piemonte

Nuova sede per Me.Dea: più spazio, più aiuto alle donne vittime di violenza.

Il Centro Antiviolenza Me.
Dea di Alessandria ha inaugurato una nuova fase del suo percorso di supporto alle donne vittime di violenza, inaugurando una sede più ampia e funzionale in via dei Guasco 47.

Questo trasferimento, più che una semplice trasloco, simboleggia un impegno crescente e una risposta più strutturata a un fenomeno sociale complesso e in continua evoluzione.

Come sottolinea la presidente Sarah Sclauzero, la nuova struttura incarna la forza e la dignità che il Centro si propone di restituire alle donne che cercano aiuto, offrendo loro un ambiente accogliente e sicuro, lungi dall’essere un mero rifugio.
La nuova sede, concepita per rispondere alle crescenti esigenze del servizio, dispone di una sala dedicata all’accoglienza telefonica, elemento cruciale per la prima presa in carico e l’orientamento delle vittime.
Tre sale colloqui garantiscono riservatezza e un adeguato spazio per l’ascolto attivo e la costruzione di relazioni di fiducia.

Due uffici sono dedicati alla progettazione di percorsi individualizzati, all’orientamento lavorativo, fondamentale per l’autonomia economica delle donne, e alla raccolta e analisi dei dati, essenziali per monitorare l’efficacia degli interventi e individuare nuove strategie di prevenzione.
Una biblioteca specializzata offre risorse preziose per approfondire tematiche legate alla violenza di genere e all’empowerment femminile, mentre una sala riunioni e formazione accoglie incontri di aggiornamento per operatrici e volontarie, e workshop informativi per la comunità.
Il cuore pulsante del Centro è costituito dal suo team: venticinque operatrici professionali e un’ampia rete di quaranta volontarie, tutte accomunate dalla passione e dall’impegno per la causa.
Questi numeri riflettono una crescente consapevolezza e mobilitazione sociale.

I dati dell’inizio del 2025 rivelano un aumento significativo dei casi accolti (+15%), indice della necessità urgente di sensibilizzazione e di una più ampia offerta di servizi.

Le 1160 ore di colloqui di ascolto e orientamento testimoniano la centralità del rapporto umano come strumento di recupero della fiducia e del controllo sulla propria vita.
L’accompagnamento di tredici vittime e dei loro figli in percorsi di protezione e messa in sicurezza evidenzia la capacità del Centro di intervenire in situazioni di pericolo imminente, garantendo un ambiente protetto e la possibilità di ricostruire il proprio futuro.
L’incremento del 43,50% negli accessi in Codice Rosso, sia ad Alessandria che a Casale Monferrato, rappresenta un segnale d’allarme, ma anche una conferma della fiducia che le donne ripongono nel Centro, consapevole dell’importanza di un intervento tempestivo e specializzato.

Da quando è nato nel 2009, Me.

Dea ha fornito supporto a oltre 2.800 donne, un numero che testimonia l’impatto significativo del suo lavoro e la sua capacità di offrire una luce di speranza in un contesto spesso segnato dall’oscurità e dalla paura.
Il futuro del Centro si prospetta come una sfida continua, ma anche come un’opportunità per rafforzare la rete di supporto e per contribuire attivamente alla costruzione di una società più giusta e sicura per tutte le donne.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -