giovedì 9 Ottobre 2025
15.2 C
Piemonte

Nuovi Vigili del Fuoco ad Alessandria: Rinforzo e Memoria

La provincia di Alessandria accoglie un significativo rinforzo alle proprie forze di polizia locale, con l’imminente arrivo di trentasei nuovi vigili del fuoco, frutto di un percorso formativo recentemente concluso.
Questa iniziativa si inserisce in un quadro nazionale più ampio, volto a ridurre drasticamente le carenze di personale che affliggono il sistema di sicurezza pubblica, con l’ambizioso obiettivo di contenere il deficit al di sotto della soglia del 10% entro la fine dell’anno in corso.

A livello nazionale, l’impegno si concretizza nell’assunzione di circa quattromila unità, un intervento strutturale destinato a rafforzare la presenza e l’efficacia delle forze dell’ordine sul territorio.
Il sottosegretario all’Interno, Emanuele Prisco, durante una visita istituzionale nella provincia alessandrina, ha sottolineato l’urgenza di questa operazione, evidenziando come l’inserimento di nuovo personale sia un processo delicato, vincolato dalla capacità di accoglienza delle scuole di formazione, le quali operano con limiti annuali ben definiti.
La visita, che ha incluso tappe presso la sede del comando provinciale e il distaccamento di Novi Ligure, ha rappresentato un’occasione per rendere omaggio a tre figure esemplari che hanno perso la vita in circostanze tragiche: Matteo Gastaldo, Antonino Candido e Marco Triches.
Il ricordo di questi tre vigili del fuoco, caduti nel novembre 2019 a seguito di un devastante scoppio in un cascinale a Quargnento, è stato il fulcro emotivo della giornata.

L’evento, purtroppo, ha portato alla luce vulnerabilità strutturali e lacune nella sicurezza che hanno portato alla condanna dei responsabili.

Il sottosegretario ha deposto una corona d’alloro nella piazza dedicata ai caduti, un gesto simbolico per onorare il loro sacrificio e mantenere viva la memoria di un evento che ha profondamente segnato la comunità.

L’incontro con Carlo Triches, padre di Marco, ha rappresentato un momento di profonda commozione e di condivisione del dolore.

La tragedia ha riacceso il dibattito sulla sicurezza sul lavoro, sollevando interrogativi cruciali sulla gestione dei materiali pericolosi e sulla necessità di protocolli di intervento più rigorosi.
L’evento ha inoltre catalizzato l’attenzione sulla complessità delle indagini, volte a ricostruire le dinamiche che hanno portato allo scoppio e a individuare le responsabilità.
Parallelamente all’impegno per la riduzione delle carenze di personale, il sottosegretario Prisco ha partecipato a un incontro organizzato da Fratelli d’Italia a Novi Ligure, dedicato al Decreto Sicurezza, un provvedimento legislativo che ha suscitato un ampio dibattito nel paese e che mira a rafforzare gli strumenti a disposizione delle forze dell’ordine.

La visita alla provincia alessandrina ha quindi assunto un significato composito, unendo il tributo alla memoria di tre valorosi vigili del fuoco con un focus sulle politiche di sicurezza e sul rafforzamento delle risorse destinate alla protezione dei cittadini.

La priorità, sottolinea il sottosegretario, è garantire un servizio efficiente e tempestivo, rafforzando la prevenzione e la risposta agli eventi di emergenza e investendo costantemente nella formazione e nell’aggiornamento del personale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -