cityfood
cityeventi
mercoledì 29 Ottobre 2025

Asti International Film Festival: 15 edizioni di cinema globale.

L’Asti International Film Festival, giunto alla quindicesima edizione, si appresta a illuminare la città dal 26 al 30 novembre, offrendo un caleidoscopio di produzioni cinematografiche che spaziano dal documentario al cortometraggio, fino al lungometraggio, in una celebrazione dell’arte cinematografica a livello globale.

Quest’anno, la competizione vedrà contendersi il riconoscimento ben 106 opere, distribuite in sei sezioni distintive, tre dedicate al cinema italiano e altrettante all’eccellenza internazionale.
Asti Doc, Asti Short e “La Prima Cosa Bella” rappresentano i pilastri della competizione, arricchiti da una sezione innovativa interamente focalizzata sui corti d’animazione, testimonianza dell’impegno del festival verso la sperimentazione e l’evoluzione del linguaggio cinematografico.

“Il nostro obiettivo è consolidare la rete di collaborazioni sul territorio e ampliare gli orizzonti artistici,” afferma Riccardo Costa, direttore dell’evento, sottolineando la partnership strategica con Minerva Film Club Distribuzione, che ha permesso l’inclusione in anteprima di titoli di notevole pregio come “Allevi – Back to Life” e “Italo Calvino nelle città,” opere che invitano alla riflessione e all’approfondimento.

L’edizione 2024 si preannuncia ricca di incontri con figure di spicco del panorama cinematografico.
Michela Andreozzi accompagnerà la proiezione di «Unicorni», mentre Lucia Sardo sarà presente per condividere la sua esperienza legata a “L’amore che ho.

” Un omaggio al talento e alla carriera è riservato a Massimo Bonetti e Hal Yamanouch, che riceveranno un prestigioso riconoscimento.

Il premio Giulio Ariosto, dedicato alla musica e alla composizione, sarà conferito a Mattia Cominotto, autore delle colonne sonore di “Meganoidi” e “Od Fulmine,” mentre Iaia Forte sarà onorata con il premio Città di Asti, simbolo dell’attaccamento al territorio e alla sua cultura.

Maurizio Ferrini, figura chiave del cinema italiano, riceverà il Premio Allegria, felicità e presenterà il suo romanzo “La signora Coriandoli.

Una donna in fucsia,” un’occasione per dialogare con il pubblico e svelare le atmosfere e le suggestioni che hanno ispirato la sua opera letteraria.
Un’attenzione particolare è rivolta alla valorizzazione del patrimonio astigiano con la presentazione in anteprima, nella giornata conclusiva del 30 novembre, di due opere che raccontano il territorio.

Si tratta della versione restaurata di “Ritorno a Itaca” di Gianni Miroglio, con Aldo Delaude, un viaggio nel tempo attraverso la memoria collettiva, e del cortometraggio “Come lupi nel bosco” di Valerio Marcozzi, interpretato da Giovanni Anzaldo, Andrea De Rosa, Barbara Eforo e Andrea Bosca.
Quest’ultimo, inoltre, condurrà un workshop dedicato alla recitazione il 29 novembre, offrendo ai partecipanti un’opportunità unica di apprendere tecniche e strategie interpretative.
L’Asti International Film Festival si configura dunque come un crocevia di culture, un laboratorio di idee e un momento di incontro tra cineasti, attori, appassionati e il pubblico, celebrando la potenza e la magia del cinema.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap