sabato 18 Ottobre 2025
14.3 C
Piemonte

Asti, revisione parcheggi disabili: più accessibilità e controlli.

L’amministrazione comunale di Asti sta implementando una revisione complessiva della gestione degli stalli di parcheggio riservati alle persone con disabilità, un intervento mirato a ottimizzare l’accessibilità e a garantire un’allocazione più equa delle risorse disponibili.
Questo processo coinvolge attivamente diversi settori comunali, riconoscendo la necessità di un approccio integrato per affrontare una questione complessa che impatta direttamente sulla qualità della vita di una significativa porzione della popolazione.
Una prima fase di censimento, condotta dall’Ufficio Viabilità e Manutenzione Segnaletica Urbana, ha rivelato la presenza di circa 560 stalli dedicati, distribuiti in diverse aree della città.

Questa numerosità, sebbene apparentemente significativa, richiede un’analisi più approfondita per valutarne l’effettiva efficacia e la corretta distribuzione in relazione alle reali necessità.

È importante sottolineare che la possibilità di parcheggiare gratuitamente nelle aree a pagamento (strisce blu) in assenza di stalli dedicati disponibili rappresenta un diritto garantito, ma che genera anche una pressione aggiuntiva sulle risorse di sosta complessive.

Il numero di contrassegni disabili rilasciati dall’Ufficio Pass e Permessi Ztl/Ztm, sia temporanei che permanenti, ha registrato un incremento costante nel corso dell’anno, raggiungendo a fine settembre un totale di cinquecento.

Questo dato, unito al numero complessivo di circa 1.600 residenti astigiani attualmente possessori di contrassegno, evidenzia una crescente domanda di stalli dedicati e suggerisce la necessità di una pianificazione a lungo termine per rispondere adeguatamente a questa esigenza.
L’aumento potrebbe essere legato a una maggiore consapevolezza dei diritti e a una più efficace diffusione delle informazioni, ma richiede anche una verifica della correttezza dei criteri di assegnazione.

La Polizia Locale gioca un ruolo cruciale nel garantire il rispetto della normativa vigente, effettuando controlli regolari per prevenire abusi e assicurare che gli stalli riservati siano utilizzati esclusivamente dai titolari del contrassegno o dai loro accompagnatori.

Le sanzioni previste per la sosta non autorizzata sono significative, con multe che variano da 165 a 990 euro a seconda del tipo di veicolo, accompagnate dalla decurtazione di punti dalla patente.

Questa severità è funzionale a tutelare un diritto fondamentale e a sensibilizzare la cittadinanza sul tema dell’accessibilità.

È fondamentale che i titolari del contrassegno, e i loro accompagnatori, utilizzino il beneficio previsto dalla legge con responsabilità e nel rispetto delle disposizioni normative.
Il contrassegno è un documento personale e non trasferibile, che deve essere esposto in originale e in modo ben visibile sul cruscotto anteriore del veicolo.

L’uso del contrassegno è strettamente legato alla presenza fisica dell’intestatario a bordo, alla guida o come accompagnatore.
In caso di decesso del titolare, di perdita dei requisiti o di scadenza del termine di validità, la restituzione del contrassegno all’Ufficio Pass e Permessi è un obbligo legale.

L’amministrazione comunale, consapevole delle sfide legate alla gestione degli stalli dedicati, intende promuovere un dialogo costruttivo con le associazioni di persone con disabilità e con la cittadinanza, al fine di individuare soluzioni innovative e sostenibili per migliorare l’accessibilità urbana e garantire una maggiore inclusione sociale.
L’obiettivo finale è quello di creare una città più accessibile e accogliente per tutti, nel pieno rispetto dei diritti e delle esigenze delle persone con disabilità.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap