cityfood
cityeventi
sabato 15 Novembre 2025

Giacomo Fuga ad Asti: Musica, Memoria e Omaggio a Laura Bosia

Sabato 15 novembre, l’Archivio storico di Asti si trasformerà in un palcoscenico evocativo, ospitando un concerto eccezionale con il celebre pianista Giacomo Fuga.
L’evento, promosso dal Club Inner Wheel di Asti Carf, celebra l’arte come ponte di incontro e profonda riflessione, dedicando la performance alla memoria di Laura Bosia, figura di spicco nel panorama letterario e giornalistico astigiano, scomparsa prematuramente nel 2018.

Fuga, interprete di rara sensibilità e virtuosismo, ci condurrà in un viaggio musicale attraverso le opere di due giganti dell’impressionismo francese: Maurice Ravel e Claude Debussy.

Il repertorio scelto non è una mera selezione, ma una vera e propria esplorazione delle atmosfere, dei colori e delle suggestioni che animano le loro composizioni.
Dalle suggestioni bucoliche e nostalgiche del *Menuet Antique* alle vibranti suggestioni della *Sonatine*, il concerto offrirà un’immersione nel mondo sonoro di Ravel.

Particolarmente significativa sarà l’esecuzione di estratti dalla suite *Miroirs* (1904-1905), un’opera fondamentale per comprendere l’evoluzione della musica francese del primo Novecento.
*Miroirs* fu concepita come un omaggio a un gruppo di artisti innovativi, i “teppisti”, che stavano rivoluzionando il panorama musicale dell’epoca, sperimentando nuove tecniche e approcci compositivi.
La suite, una sorta di ritratto sonoro di questi colleghi, rivela l’influenza reciproca e la continua ricerca di nuove forme espressive che caratterizzarono quel periodo.
Parallelamente, il pubblico sarà guidato attraverso le acque iridescenti di *Jeaux d’eau* e la contemplativa maestosità di *Une barque sur l’océan*, brani tratti dai *Miroirs* che evocano un senso di profonda malinconia e contemplazione.

Il concerto includerà anche brani di Debussy, con particolare attenzione a una selezione della raccolta *Images*.

L’esecuzione di queste composizioni giovanili, rimaste inedite per decenni, offre uno sguardo inedito sull’evoluzione del linguaggio musicale di Debussy, rivelando le radici del suo stile innovativo e la sua precoce sensibilità per le sfumature timbriche e le atmosfere evocative.

Il concerto con Giacomo Fuga non sarà dunque solo un’occasione per ascoltare brani di straordinaria bellezza, ma anche un momento di riflessione sulla memoria, sull’amicizia artistica e sull’importanza di preservare e valorizzare il patrimonio culturale.
Un omaggio a Laura Bosia, attraverso la potenza universale della musica.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap