cityfood
cityeventi
venerdì 14 Novembre 2025

Magico Paese di Natale: Tradizione, Innovazione e Meraviglia nelle Langhe

Il Ritorno alla Magia: Un Natale di Tradizione e Innovazione nel Cuore delle LangheMentre l’avvicinarsi del Natale colora di aspettativa il paesaggio, il territorio patrimonio UNESCO di Langhe, Roero e Monferrato si appresta ad accogliere il diciannovesima edizione del “Magico Paese di Natale”, un evento diffuso che, dal 15 novembre al 21 dicembre, trasforma borghi e castelli in scenari incantati.
Quest’anno, il tema “Ritorno alle radici” invita a riscoprire le tradizioni, i sapori e le emozioni autentiche legate alla festività.

L’importanza del Natale nel tessuto culturale italiano è sancita da un recente studio AstraRicerche che evidenzia come l’albero di Natale rappresenti un elemento imprescindibile per la maggior parte degli italiani (92%), elemento che si colloca prevalentemente in salotto, nella sua versione artificiale.

La sua presenza si tramanda spesso di generazione in generazione, con l’eredità dei genitori (85%) che si affianca a quella dei nonni (26%).

Non a caso, l’atto di addobbare l’albero supera, in termini di popolarità, persino momenti iconici come il pranzo natalizio (82,5%), la preparazione del presepe (65%) e la cena della Vigilia (64%), particolarmente radicata nelle culture del Sud e del Centro Italia.

L’abete, simbolo di speranza e rinascita, anticipa così l’atmosfera festosa, con l’allestimento che si concentra prevalentemente dall’8 dicembre.
Govone, cuore storico del “Magico Paese di Natale”, si prepara ad accogliere visitatori con un programma rinnovato, che include una nuova interpretazione de “La Casa di Babbo Natale”.

Il Castello Reale, testimonianza di un passato sabaudo, ospita il percorso “Natale al Castello Reale”, un viaggio suggestivo attraverso le sue sale eleganti, trasformate in scenari di magia e colore.
Ritornano inoltre l’amato spettacolo-laboratorio “La Scuola degli Elfi”, un’occasione di gioco e apprendimento per bambini e adulti, guidati dai simpatici elfi e da Tata Elfa.
Un’innovazione significativa quest’anno è lo sdoppiamento del mercatino di Natale, con l’aggiunta di 50 nuove casette proprio a Govone, ampliando l’offerta artigianale e gastronomica.

Parallelamente, si apre ufficialmente il Mercatino di Natale di Asti, un vero e proprio palcoscenico per l’artigianato, i prodotti tipici e le specialità culinarie, con un numero di espositori in costante crescita e una selezione sempre più accurata.

A San Damiano d’Asti, il Presepe Vivente, giunto alla diciassettesima edizione, rappresenta il fulcro spirituale del “Magico Paese di Natale”, mentre Santo Stefano Belbo, terra natale di Cesare Pavese, arricchisce l’esperienza con “La Fiaba di Natale” nei fine settimana del 7-8, 13-14 e 20-21 dicembre.

I dati dell’Osservatorio Turistico della Regione Piemonte testimoniano l’impatto significativo dell’evento, con 13.204 arrivi e 24.006 presenze complessive tra Asti, Govone e San Damiano d’Asti nei due mesi dell’evento, superando ampiamente il trend stagionale della regione.

Asti si conferma polo attrattivo di primaria importanza, trainando i flussi turistici sia italiani che stranieri e consolidando il “Magico Paese di Natale” come destinazione di eccellenza nel panorama natalizio nazionale e internazionale.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap