martedì 30 Settembre 2025
14 C
Piemonte

Piemonte, motore d’innovazione: investimenti globali e nuove opportunità

Piemonte, motore di innovazione: attrarre investimenti globali nel cuore della manifattura avanzataL’impegno del Piemonte a posizionarsi come polo di eccellenza nell’innovazione industriale e nella manifattura avanzata ha catalizzato un importante incontro al Padiglione Italia di Expo 2025 Osaka.

L’iniziativa, promossa congiuntamente dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, dalla Regione Piemonte e da Ceipiemonte, ha delineato una strategia volta a stimolare l’afflusso di capitali esteri, evidenziando le peculiarità e le opportunità offerte dal territorio.

L’obiettivo primario è quello di trasformare il Piemonte in un punto di riferimento europeo per gli investimenti ad alto valore tecnologico, attraverso un approccio olistico che integra incentivi fiscali mirati, supporto logistico avanzato e accesso privilegiato a reti di ricerca applicata all’avanguardia.

Un segnale tangibile di questa visione è l’annuncio di Procos Spa, azienda leader nel settore chimico-farmaceutico, che ha presentato un piano di investimento pluriennale da 150 milioni di euro per la sua sede di Cameri (Novara).

Questo impegno finanziario, che si aggiunge ai 100 milioni già investiti nell’espansione produttiva, porta il totale a 250 milioni, consolidando la presenza e la capacità produttiva di Procos nel panorama internazionale.
La scelta di Cameri riflette la crescente importanza del polo industriale novarese, strategicamente posizionato per la produzione di principi attivi farmaceutici.

L’onda di investimenti coinvolge anche Crea-Advantest, società specializzata nel collaudo di semiconduttori, recentemente acquisita dal gruppo giapponese Advantest.
L’azienda punta a una crescita esponenziale, con un fatturato previsto di 50 milioni di euro entro il 2029 e un incremento significativo dell’organico, superando le 100 unità.
Questa crescita è inestricabilmente legata all’ecosistema piemontese, che facilita la sinergia con istituzioni accademiche come il Politecnico di Torino e favorisce l’ingresso di giovani ingegneri formati nelle università regionali, garantendo un flusso continuo di competenze specializzate.
L’interesse del Giappone, tradizionalmente all’avanguardia tecnologica, è ulteriormente testimoniato dagli investimenti di Metal One, società del gruppo Mitsubishi e Sojitz, attiva nel settore siderurgico, che ha avviato un’operazione ad Asti, e di Yaskawa, leader mondiale nel campo della robotica.

Quest’ultima ha inaugurato a Orbassano lo “Yaskawa Space Italy”, un centro multifunzionale dedicato alla formazione, alle dimostrazioni e alla celebrazione dell’innovazione robotica, sottolineando l’importanza della collaborazione e della condivisione di conoscenze.
L’evento ha raccolto la partecipazione di oltre 60 aziende giapponesi, investitori, imprese e istituzioni, evidenziando l’attrattività del Piemonte in filiere chiave come l’aerospazio, l’automotive, l’automazione e la robotica.
L’ambasciatore Mario Vattani ha sottolineato il ruolo strategico del Padiglione Italia come piattaforma per la “diplomazia della crescita”, mentre l’assessore piemontese Andrea Tronzano ha enfatizzato il rafforzamento dell’attrattività regionale attraverso investimenti mirati.
Il segretario generale di Unioncamere Piemonte, Paolo Bertolino, ha rimarcato l’importanza di presentare un territorio coeso e competitivo.
Dario Peirone, presidente di Ceipiemonte, ha annunciato la valutazione di undici nuovi investimenti giapponesi, con un focus sull’aftercare delle aziende già insediate, a testimonianza di un impegno continuo verso la creazione di partnership durature.
Riccardo Scarpulla, del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, ha riconosciuto il ruolo cruciale delle riforme normative e dei servizi promossi dal Ministero nel favorire gli investimenti esteri in Italia.
Il successo di questa iniziativa conferma il ruolo del Piemonte come motore di innovazione e come terreno fertile per la crescita di aziende avanzate, integrate in un ecosistema che valorizza la ricerca, la formazione e la collaborazione internazionale, posizionando il territorio come uno dei più dinamici e competitivi d’Europa.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -