cityfood
cityeventi
giovedì 6 Novembre 2025

Villanova d’Asti: Grave Caduta da Tetto, Giovane Lavoratore Ricoverato

Un episodio drammatico ha scosso la comunità di Villanova d’Asti nel primo pomeriggio, quando un giovane lavoratore, di soli 19 anni e di origine egiziana, ha subito una rovinosa caduta dal tetto della Fornace Ballatore.

L’incidente, avvenuto intorno alle 14:00, ha immediatamente generato una corsa contro il tempo per garantire al ragazzo le cure mediche più immediate e specializzate.
La gravità delle lesioni riportate dal giovane ha reso necessario l’intervento dell’elisoccorso, che lo ha trasportato in codice rosso presso l’ospedale di Alessandria, dove è tuttora ricoverato.

La dinamica precisa dell’accaduto rimane ancora da chiarire, ma la caduta da un’altezza considerevole ha sollevato interrogativi urgenti sulle condizioni di sicurezza del cantiere e sull’adeguatezza delle misure di prevenzione adottate.

Subito dopo l’emergenza, sono intervenuti i Carabinieri della locale stazione di Villanova d’Asti, i quali hanno avviato le prime indagini per ricostruire l’esatta sequenza degli eventi che hanno portato alla caduta.
Parallelamente, lo Spresal (Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro) ha attivato una propria squadra di ispettori per effettuare un’approfondita verifica delle procedure di sicurezza in uso presso la Fornace Ballatore, con l’obiettivo di identificare eventuali criticità e formulare raccomandazioni per evitare il ripetersi di simili tragici eventi.

L’incidente pone l’attenzione, ancora una volta, su temi cruciali come la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori, l’importanza di una formazione adeguata e continua, l’applicazione rigorosa delle normative in materia di prevenzione degli infortuni e la responsabilità dei datori di lavoro nel garantire un ambiente di lavoro sicuro.

La giovane età della vittima rende l’episodio ancora più doloroso e sottolinea la necessità di un approccio proattivo nella gestione dei rischi professionali, soprattutto in contesti lavorativi che implicano l’altezza e l’utilizzo di attrezzature complesse.

Le indagini in corso si concentreranno anche sulla verifica del rispetto dei protocolli di sicurezza, sull’utilizzo di dispositivi di protezione individuale (DPI) e sulla corretta pianificazione delle attività in quota.
Si auspica che questo tragico evento possa fungere da monito per tutti gli attori coinvolti nel mondo del lavoro, incentivando un cambiamento culturale volto a prioritizzare la sicurezza sopra ogni altra considerazione.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap