“Io Lavoro Biella”: un ecosistema di opportunità per il futuro del lavoro piemontese.
Palazzo Oropa è stato il palcoscenico di una riedizione innovativa di “Io Lavoro Biella”, un’iniziativa regionale che si conferma punto di riferimento cruciale per il futuro del lavoro, con un’offerta di oltre 1.880 posizioni lavorative e l’adesione di 34 aziende e 19 agenzie per il lavoro.
La vicepresidente della Regione Piemonte, Elena Chiorino, ha sottolineato come l’evento si configuri come un format dinamico e inclusivo, con una particolare attenzione alle giovani generazioni, pur mantenendo salda la sua vocazione originaria: facilitare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, fornendo risposte concrete sia a chi è in cerca di impiego, sia a chi intende intraprendere un percorso imprenditoriale.
L’edizione corrente non si limita a essere un semplice “job fair”, ma si propone come un vero e proprio laboratorio di competenze e consapevolezza.
L’obiettivo primario è l’orientamento dei giovani verso il mondo del lavoro, offrendo strumenti innovativi e coinvolgenti, capaci di stimolare la loro curiosità e di fornire loro le chiavi per interpretare le nuove sfide del mercato.
Parallelamente, si conferma l’impegno a sostenere le imprese biellesi, valorizzando le eccellenze del territorio e promuovendo un modello di sviluppo basato sulla qualità, l’innovazione e la sostenibilità.
“Io Lavoro Biella” vuole rappresentare un potente veicolo per la promozione del “Made in Italy”, un patrimonio inestimabile che incarna la creatività, l’abilità artigianale e la passione italiana.
L’evento si propone di trasmettere un senso di orgoglio per le radici culturali e produttive del territorio, incoraggiando i giovani a investire nel proprio futuro e a contribuire alla crescita economica del Piemonte.
Un elemento distintivo dell’edizione 2024 è l’introduzione dell’ “Area Demo”, un cuore pulsante di interattività e scoperta.
Dieci postazioni tematiche, curate da enti pubblici, forze dell’ordine e realtà locali, offriranno esperienze immersive e attività pratiche per studenti di ogni ordine e grado.
Dai Vigili del Fuoco, con la loro “Casa degli errori” per sensibilizzare sulla sicurezza, alla Questura, ai Carabinieri e alla Polizia Stradale con simulazioni realistiche, fino alle dimostrazioni dell’Asl, degli apicoltori, della Fondazione Ghirardi e di Magnolab, l’Area Demo si propone di avvicinare i giovani alle professioni e alle competenze del futuro, stimolando la loro passione e la loro creatività.
Questa sezione mira a creare un ponte tra il mondo della formazione e il mondo del lavoro, offrendo opportunità di apprendimento pratico e di contatto diretto con professionisti di diversi settori.
L’obiettivo è quello di disperdere i timori e le incertezze, fornendo ai giovani gli strumenti per orientarsi consapevolmente nel complesso panorama del lavoro contemporaneo.





