giovedì 25 Settembre 2025
10.4 C
Piemonte

Maltempo nel Vercellese: Agricoltura in ginocchio, danni ingenti.

Un’ondata di maltempo particolarmente violenta ha flagellato il Vercellese, colpendo duramente il settore agricolo e generando disagi diffusi.

La grandinata, di eccezionale intensità, ha investito un’ampia fascia territoriale, che comprende località come Tronzano, San Germano, Carisio, Formigliana, Villarboit e Balocco, lasciando dietro di sé un quadro di devastazione.
L’evento si colloca in una fase critica del ciclo colturale, quando i campi di riso, ormai prossimi alla raccolta, si rivelano particolarmente vulnerabili.

Coldiretti Vercelli Biella ha immediatamente attivato i propri tecnici per valutare l’entità dei danni, che si prospettano significativi.
In alcune aree, le perdite nella produzione di riso si attestano intorno al 50%, un dato allarmante che rischia di compromettere l’intera annata per molti agricoltori.
Le stime precise richiederanno tuttavia tempo, poiché la complessità del territorio e la vastità delle aree interessate rendono difficile una valutazione immediata.
Oltre al riso, le conseguenze del maltempo si fanno sentire anche in Valsesia, dove le forti nevicate hanno isolato il bestiame di montagna, impedendo la discesa degli allevamenti dagli alpeggi.
La situazione crea notevoli preoccupazioni per il benessere degli animali e per la gestione della filiera lattiero-casearia.
La gravità della situazione è tale da aver spinto l’amministrazione comunale di Santhià a prendere misure precauzionali, come la chiusura temporanea del cimitero, a causa del rischio di danni strutturali causati dalla grandine.

Questo episodio drammatico sottolinea la crescente fragilità del territorio agricolo di fronte a fenomeni meteorologici estremi, sempre più frequenti e intensi, e impone una riflessione urgente sulla necessità di implementare strategie di prevenzione e adattamento ai cambiamenti climatici.
L’evento richiede un’azione coordinata tra istituzioni, enti di ricerca e associazioni di categoria per sostenere le aziende agricole colpite e per rafforzare la resilienza del settore primario di fronte alle sfide future.

È imperativo accelerare gli investimenti in sistemi di monitoraggio meteorologico avanzati, in infrastrutture di protezione e in pratiche agricole sostenibili che minimizzino l’impatto degli eventi atmosferici avversi.

La salvaguardia del patrimonio agricolo del Vercellese e la tutela del reddito degli agricoltori rappresentano una priorità imprescindibile per lo sviluppo economico e sociale del territorio.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -