giovedì 11 Settembre 2025
15.2 C
Piemonte

Moda, Made in Italy e Identità: Un’Analisi Interdisciplinare a Biella

Moda, Identità e Narrativa: Un’Esplorazione Interdisciplinare nel Cuore del Made in ItalyIl campus di Città Studi di Biella si configura, dal 18 al 20 settembre, come un crocevia intellettuale dedicato all’analisi profonda del complesso rapporto tra moda, industria, società e comunicazione.

L’edizione 2024 della Summer School “Fashion Media Studies”, promossa dall’Università di Torino, si propone di andare oltre la superficie apparente del fenomeno moda, investigando le sue radici culturali, le dinamiche economiche che lo plasmano e l’impatto sociale e comunicativo che ne deriva.

Quest’anno, il focus principale è “Moda e Made in Italy: Industria, Società, Linguaggi”, un titolo che racchiude un’ambizione scientifica elevata.

L’obiettivo non è semplicemente celebrare il successo del “Made in Italy”, ma decostruirlo, analizzarne le fragilità e le potenzialità, e comprenderne l’evoluzione in un contesto globale sempre più competitivo e interconnesso.
Il programma della Summer School si articola in un percorso didattico stimolante, strutturato attorno a lezioni frontali, workshop pratici e seminari interattivi tenuti da un panel di relatori di spicco provenienti da diverse discipline: sociologi, antropologi, economisti, designer, giornalisti e studiosi internazionali.

Si affronteranno temi cruciali come la globalizzazione della filiera produttiva, il ruolo del design e dell’artigianato nel preservare l’identità del “Made in Italy”, l’impatto del digitale e dei social media nella costruzione dell’immagine del brand, le sfide della sostenibilità ambientale e sociale, e l’evoluzione del rapporto tra consumatore e prodotto.

La Summer School intende promuovere un approccio interdisciplinare, incoraggiando i partecipanti a sviluppare una visione critica e consapevole del sistema moda.

Verranno esplorate le implicazioni etiche e politiche della produzione e del consumo di abbigliamento, con particolare attenzione al ruolo della comunicazione nel plasmare percezioni e desideri.

La partecipazione alla Summer School è aperta a studenti universitari, ricercatori, professionisti del settore moda e comunicazione, e a tutti coloro che desiderano approfondire la propria conoscenza del fenomeno moda da una prospettiva accademica rigorosa e innovativa.

Per candidarsi, è necessario inviare un curriculum vitae aggiornato e una lettera motivazionale dettagliata a unibiella@cittastudi.

org, esprimendo chiaramente le proprie aspettative e il proprio interesse per il tema della Summer School, e delineando come la partecipazione possa contribuire al proprio percorso formativo o professionale.

La selezione dei candidati sarà basata sulla qualità del curriculum, la pertinenza della lettera motivazionale e l’interesse dimostrato per l’argomento.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -