martedì 30 Settembre 2025
14.7 C
Piemonte

Piemonte: 87 milioni per strade, Salvini accelera l’ammodernamento.

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha destinato alla Regione Piemonte un finanziamento di circa 87,7 milioni di euro, nell’ambito di un più ampio piano di interventi straordinari a favore delle province italiane.
Questo stanziamento, che si inserisce in un programma nazionale di oltre un miliardo di euro, riflette un’urgenza riconosciuta a livello governativo per l’ammodernamento e la messa in sicurezza delle infrastrutture stradali provinciali, elementi cruciali per la mobilità delle merci e delle persone e per lo sviluppo economico del territorio.

L’iniziativa, fortemente promossa dal Ministro Salvini, mira a colmare decenni di carenza di investimenti, esacerbata dall’invecchiamento del patrimonio infrastrutturale e dagli eventi atmosferici estremi, sempre più frequenti e impattanti.
La distribuzione dei fondi regionali, operata dalla Regione Piemonte, ha privilegiato un approccio basato sulle specifiche esigenze di ciascuna provincia.
La Provincia di Torino, nodo cruciale per la viabilità regionale e nazionale, ha ricevuto la quota maggiore, pari a 29 milioni di euro, destinati a interventi mirati su arterie stradali ad alto traffico e a collegamenti vitali.
A Cuneo, provincia caratterizzata da un territorio montuoso e da una rete stradale complessa, sono stati assegnati 19 milioni di euro, con particolare attenzione alla manutenzione e al miglioramento della sicurezza delle strade di montagna e dei ponti.

Alessandria, con i suoi 11 milioni, vedrà finanziati interventi di rifacimento del manto stradale e di adeguamento delle infrastrutture esistenti, mentre ad Asti, Vercelli, Verbano-Cusio-Ossola, Novara e Biella sono state destinate risorse rispettivamente di 6,7 milioni, 5,8 milioni, 5,7 milioni e 4,7 milioni di euro.
Questi interventi, che vanno ben oltre la semplice manutenzione ordinaria, includono il rifacimento del manto stradale con soluzioni innovative, l’ammodernamento dei sistemi di drenaggio per prevenire allagamenti, il rinforzo strutturale di ponti e viadotti, l’adeguamento delle infrastrutture alla normativa sulla sicurezza stradale e l’implementazione di sistemi di monitoraggio avanzati per la gestione del traffico.

L’obiettivo finale è quello di garantire una rete stradale più efficiente, sicura e resiliente, in grado di rispondere alle sfide del futuro e di sostenere lo sviluppo sostenibile del territorio piemontese.

La corretta gestione e l’efficace utilizzo di queste risorse rappresentano una priorità assoluta per la Regione Piemonte, che si impegna a monitorare costantemente l’andamento dei lavori e a garantire la massima trasparenza nei confronti dei cittadini.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -