cityfood
cityeventi
sabato 25 Ottobre 2025

Piemonte nascosto: tesori tra scienza, storia e natura.

Il Piemonte si appresta a rivelare i suoi tesori nascosti, aprendo le porte di luoghi eccezionali per la quattordicesima edizione delle Giornate Europee del Patrimonio Culturale, promosse dal FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano.
L’evento, in programma l’11 e il 12 ottobre, offrirà al pubblico un’opportunità unica di esplorare siti di straordinaria rilevanza storica, architettonica e culturale, testimonianze tangibili di un passato ricco di eventi e innovazioni.
Oltre 700 luoghi in tutta Italia saranno accessibili, ma è nel cuore del Piemonte che si concentrano alcune delle esperienze più evocative e significative.

A Torino, il Gabinetto Interregionale della Polizia Scientifica, un complesso che racchiude storie di indagini e scoperte, invita i visitatori a immergersi nel mondo della scienza forense.

L’occasione è rara: si potranno osservare laboratori specialistici, come quelli dedicati alla Genetica e alla Chimica Forense, e assistere a dimostrazioni interattive, dove operatori esperti illustreranno le tecniche di rilevamento delle impronte digitali e spiegheranno le complessità del lavoro scientifico che si cela dietro ogni indagine.
Si tratta di un’immersione totale nel processo investigativo, dalla raccolta delle prove all’analisi dei reperti, offrendo una visione inedita di un settore cruciale per l’amministrazione della giustizia.

Un contrasto suggestivo si presenta con l’ex carcere Le Nuove, un edificio imponente che ha segnato profondamente la storia torinese.

Costruito nel XIX secolo, riflette le trasformazioni politiche e sociali che hanno caratterizzato il Risorgimento e i decenni successivi.
Attraverso le sue mura, si ripercorrono oltre un secolo di eventi cruciali: la nascita del Regno d’Italia, le tensioni del Biennio Rosso, le drammatiche conseguenze della Grande Guerra, la Resistenza, le persecuzioni razziali e gli anni di piombo.

Un luogo simbolo delle privazioni, delle ingiustizie e, in alcuni casi, della brutalità che hanno segnato il passato italiano.
La sua riqualificazione e apertura al pubblico rappresenta un atto di memoria e di riconciliazione.
La visita si allarga poi alla provincia di Biella, con Casa Zegna a Trivero, un gioiello architettonico immerso nel verde dell’omonima oasi.

Costruita negli anni ’30 come dimora familiare, la casa è oggi parte della Fondazione Zegna e custodisce un prezioso archivio storico tessile, testimonianza dell’impegno del fondatore Ermenegildo Zegna verso un’imprenditoria responsabile e attenta al benessere dei lavoratori e all’ambiente.

Infine, a Villarbasse, il visitatore potrà ammirare l’acquedotto Smat, conosciuto come “L’acqua dei Savoia”.

Questa imponente struttura, voluta da Carlo Felice di Savoia nel 1859, rappresenta un’opera di ingegneria straordinaria, tanto da essere definita una “Cattedrale dell’Acqua”.

La sua architettura elegante e la sua importanza strategica nel garantire l’approvvigionamento idrico alla regione ne fanno un monumento unico nel suo genere, simbolo di progresso e innovazione.
Le Giornate del FAI offrono quindi un’occasione irripetibile per scoprire un patrimonio ricco e diversificato, un viaggio alla scoperta delle radici della nostra identità culturale e del nostro impegno verso un futuro più sostenibile.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap