cityfood
cityeventi
sabato 25 Ottobre 2025

Soccorso Alpino in Valle Cervo: due escursionisti salvati

Nella suggestiva Valle Cervo, incastonata nel cuore del Biellese, una complessa operazione di soccorso ha visto protagonisti due escursionisti colti in una situazione di grave difficoltà sul Monte Bo, durante le ore notturne.

L’evento, che ha messo a dura prova la prontezza e la capacità di risposta delle squadre di soccorso, ha rivelato la vulnerabilità di chi affronta la montagna, anche in aree apparentemente accessibili.

La coppia, impegnata nel tratto conclusivo di un percorso di ascesa, si è trovata improvvisamente ad affrontare condizioni meteorologiche avverse, probabilmente aggravate dalla rapida discesa della temperatura serale.

La richiesta di aiuto, giunta nella serata di ieri, ha immediatamente attivato il meccanismo di intervento del Soccorso Alpino della Valle Cervo e dei Vigili del Fuoco di Biella.
L’urgenza della situazione ha reso necessario valutare l’intervento dell’elisoccorso, originariamente previsto in partenza da Torino.

Tuttavia, una fitta coltre di nebbia ha reso impraticabile il volo, costringendo l’elicottero a fermarsi precauzionalmente a Biella, in attesa di condizioni più favorevoli.
La squadra di soccorso, impegnata in un’estenuante marcia notturna, ha raggiunto i due escursionisti solo alle due del mattino.
La condizione di uno dei due, colpito da un principio di ipotermia, era particolarmente preoccupante, rendendolo incapace di procedere autonomamente.

La priorità è stata immediatamente rivolta alla stabilizzazione delle sue condizioni vitali, applicando protocolli di riscaldamento di emergenza.

Successivamente, è stato accompagnato in discesa fino a una posizione più riparata, in attesa di ulteriori aiuti.
La complessità del terreno e le persistenti condizioni meteorologiche hanno richiesto l’intervento di risorse specializzate.
È stata quindi richiesta l’unità elicotteristica del Soccorso Alpino Valdostano, in grado di operare in contesti alpini complessi.

Grazie all’utilizzo del verricello, un team specializzato è riuscito a raggiungere l’uomo colpito da ipotermia e a trasportarlo in sicurezza a bordo dell’elicottero, dirigendosi verso l’ospedale di Aosta per ulteriori cure.
Il secondo escursionista, in condizioni meno critiche, è stato accompagnato a Piedicavallo con il supporto del Soccorso Alpino.
L’episodio sottolinea l’importanza di una pianificazione accurata e di una preparazione adeguata per affrontare le escursioni in montagna, anche in periodi apparentemente favorevoli.

La rapida evoluzione delle condizioni meteorologiche, la difficoltà del terreno e la potenziale distanza dai centri abitati richiedono prudenza, equipaggiamento adeguato e la consapevolezza dei rischi connessi.
L’intervento tempestivo e coordinato delle squadre di soccorso ha permesso di evitare conseguenze potenzialmente gravi, ma l’evento serve da monito per tutti coloro che amano la montagna.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap