cityfood
cityeventi
lunedì 10 Novembre 2025

Taste Alto Piemonte: Un Viaggio nel Vino e nel Territorio

Il Grand Hotel des Iles Borromées, con la sua elegante cornice affacciata sul Lago Maggiore, ha fatto da palcoscenico per l’edizione 2024 di Taste Alto Piemonte, un evento che si configura come una vera e propria vetrina del vitigno piemontese.
La manifestazione, che riunisce le quattro province di Novara, Vercelli, Biella e Verbano Cusio Ossola, si propone di celebrare e promuovere la ricca diversità enologica di un territorio spesso sottovalutato, ma ricco di storia e di potenzialità.

Taste Alto Piemonte non è semplicemente una fiera del vino; è un’immersione nel paesaggio, nella cultura e nelle tradizioni che da secoli plasmano i vini di queste terre.
Le 52 aziende vitivinicole partecipanti offrono all’ospite un viaggio sensoriale attraverso le dieci denominazioni di origine controllata e controllata geografica che definiscono l’Alto Piemonte: Boca, Bramaterra, Colline Novaresi, Coste della Sesia, Fara, Gattinara, Ghemme, Lessona, Sizzano e Valli Ossolane, ognuna con le sue peculiarità organolettiche e il suo carattere distintivo.
Quest’anno, l’evento ha avuto il piacere di ospitare la regione del Sannio, DOC, in un’iniziativa volta a favorire lo scambio di esperienze e a valorizzare il patrimonio vitivinicolo italiano nella sua interezza.
Un segno di apertura e di collaborazione che sottolinea l’importanza della condivisione e della promozione del Made in Italy.

Il momento attuale si presenta complesso per il settore vitivinicolo, segnato da sfide economiche e da un mercato in continua evoluzione.
Nonostante ciò, l’entusiasmo e la partecipazione attiva dei produttori locali rappresentano un segnale incoraggiante.

La forte domanda proveniente dai mercati esteri, in particolare, testimonia il crescente riconoscimento della qualità e dell’unicità dei vini dell’Alto Piemonte.

Andrea Fontana, presidente del Consorzio Nebbioli Alto Piemonte, promotore di Taste, ha sottolineato come questa risposta positiva sia motivo di orgoglio e di fiducia nel futuro, invitando a continuare a investire nella valorizzazione del territorio e nella promozione di un’immagine autentica e riconoscibile dei vini piemontesi nel mondo.
L’evento si pone quindi come un’opportunità strategica per rafforzare l’identità del brand Alto Piemonte e per consolidare la sua posizione nel panorama internazionale.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap