cityfood
cityeventi
giovedì 6 Novembre 2025

7 Anniversari: a Cuneo inizia il debutto alla regia di Iannucci

A Cuneo, il 20 ottobre ha segnato l’inizio delle riprese di “7 Anniversari”, il debutto alla regia di Sabrina Iannucci.
Un progetto ambizioso che promette di esplorare le sfumature dell’amore contemporaneo, con un cast di talenti emergenti: Benedetta Porcaroli e Lorenzo Zurzolo, affiancati dalla presenza significativa di Pia Lanciotti.

La fotografia, elemento cruciale per l’impronta visiva del film, è affidata all’abile mano di Vito Frangione.
La produzione, curata con maestria da Andromeda Film in collaborazione con Piano B Produzioni, beneficia del sostegno finanziario del Fesr Piemonte 2021-2027 attraverso il “Piemonte Film Tv Fund” e del prezioso contributo della Film Commission Torino Piemonte.
La sinergia tra il team creativo e la città di Cuneo, facilitata dalla Rete regionale di Film Commission Torino Piemonte e un protocollo d’intesa con la Fondazione, rende le riprese un vero e proprio evento collettivo, integrato nel tessuto urbano e culturale.
“7 Anniversari” si configura come un’opera originale e profondamente emozionante, che indaga la complessità delle relazioni umane nel contesto del tempo che fugge.
La narrazione ruota attorno a Teo (interpretato da Lorenzo Zurzolo), un rider anticonformista e innovativo, e Emma (Benedetta Porcaroli), una doppiatrice di successo, apparentemente governata dalla razionalità, ma che cela fragilità e insicurezze.
Il loro incontro, apparentemente casuale, innesca una dinamica inattesa, un vortice di emozioni che si scontra con le barriere interiori di Emma.

Spinto da un desiderio di libertà e dalla volontà di abbattere le paure che la imprigionano, Teo le propone un accordo audace e non convenzionale: una relazione contratta, delimitata temporalmente, con una scadenza fissata a sette anni.

Un atto di coraggio, un esperimento sociale volto a liberare l’amore dalla tirannia della precarietà e dalla paura della separazione.

Tuttavia, la promessa di un tempo limitato, lungi dal garantire serenità, amplifica le incertezze e crea nuove complessità.

La contrazione temporale agisce come un amplificatore emotivo, intensificando i sentimenti e costringendo i protagonisti a confrontarsi con le proprie vulnerabilità.
Man mano che la data di scadenza si avvicina, i confini tra l’accordo iniziale e il sentimento genuino si fanno sempre più sfumati, sollevando interrogativi fondamentali sulla natura dell’amore, sulla sua capacità di trascendere i limiti imposti e sulla possibilità di un futuro al di là delle convenzioni.

Il film si propone, così, come un’esplorazione introspettiva sul significato di amare, di lasciarsi andare e di accettare l’incertezza del domani.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap