cityfood
cityeventi
sabato 25 Ottobre 2025

Alimenti avariati in autostrada: allarme sicurezza a rischio

Un episodio allarmante ha interrotto il flusso del traffico autostradale la scorsa settimana, alla barriera di Govone, in provincia di Cuneo, portando alla luce gravi irregolarità nella filiera alimentare.

Una pattuglia della polizia stradale ha intercettato un veicolo commerciale, carico di un eterogeneo assortimento di prodotti alimentari deperibili, tra cui carni, prodotti ittici, verdure e latticini, in condizioni di conservazione palesemente compromesse.

L’accaduto solleva interrogativi significativi sulla sicurezza alimentare e la responsabilità nella gestione di prodotti sensibili alla temperatura.

La merce, originaria di un’azienda con sede ad Alessandria, era diretta a una residenza per anziani situata ad Alba, evidenziando una potenziale compromissione della salute di una popolazione vulnerabile.
L’ispezione ha rivelato una situazione preoccupante: l’impianto di refrigerazione, cuore pulsante del trasporto di alimenti deperibili, era inerte, impedendo il mantenimento di una temperatura adeguata e garantita.

Questa negligenza, unita alla scoperta di un’attestazione ATP – il documento cruciale che certifica il rispetto delle condizioni di temperatura durante il trasporto – scaduta da diversi mesi, a ottobre 2024, dipinge un quadro di disattenzione e potenziali violazioni delle normative in materia di sicurezza alimentare.
L’ATP, infatti, non è solo una formalità burocratica, ma un controllo fondamentale per assicurare l’integrità e la salubrità dei prodotti trasportati.
Immediatamente, è intervenuto il servizio di Igiene dell’ASL Cn 2 di Alba, che ha disposto la confisca e lo smaltimento dell’intera partita di alimenti avariati, evitando che questi potessero raggiungere la destinazione finale e, potenzialmente, danneggiare la salute dei consumatori.
L’episodio, oltre al danno economico diretto per la perdita della merce, mette in luce la necessità di una maggiore vigilanza e di controlli più stringenti lungo tutta la filiera alimentare, dalla produzione al trasporto, con particolare attenzione alla formazione del personale addetto e al rispetto scrupoloso delle normative igienico-sanitarie.
La sicurezza alimentare non è solo una questione di conformità legale, ma un imperativo etico che coinvolge l’intera collettività.
L’incidente rappresenta un monito per tutti gli operatori del settore, ricordando che la tutela della salute pubblica deve essere sempre prioritaria.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap