Un ponte aereo tra Sardegna e Piemonte: Cagliari e Cuneo si connettono per valorizzare territori e opportunitàA partire dal 19 dicembre, il paesaggio aereo italiano si arricchisce di un nuovo, significativo collegamento diretto: Cagliari e Cuneo saranno collegate da voli operati da Aeroitalia, con una frequenza di due voli settimanali, il venerdì e la domenica.
Le prenotazioni sono già aperte, segnando l’inizio di un’iniziativa pensata per favorire lo scambio turistico, economico e sociale tra due regioni distanti geograficamente ma accomunate da un ricco patrimonio culturale e da un forte potenziale di sviluppo.
Il volo Cagliari-Cuneo decollerà alle 12:30, con arrivo previsto alle 13:50.
Il volo di ritorno, da Cuneo a Cagliari, partirà alle 14:40, con arrivo alle 16:00.
Questi orari, attentamente studiati, puntano a massimizzare la fruibilità del collegamento per viaggiatori d’affari e turisti.
L’implementazione di questa rotta non è semplicemente un’aggiunta alla rete di Aeroitalia, ma una risposta strategica a due esigenze cruciali.
Innanzitutto, facilita l’accesso dei sardi alle rinomate località montane e agli impianti sciistici dell’arco alpino cuneese, un’attrattiva turistica particolarmente significativa durante la stagione invernale.
Parallelamente, offre ai residenti del Piemonte, ai turisti provenienti dal Nord Italia e agli espatriati sardi, la possibilità di raggiungere con facilità la Sardegna meridionale, con le sue spiagge incontaminate, la sua storia millenaria e le sue tradizioni uniche.
L’aeroporto di Cuneo, strategicamente posizionato, si rivela un punto di snodo ideale per raggiungere altre destinazioni di interesse, come Torino, Alba, le suggestive Langhe, Roero e Monferrato, territori riconosciuti dall’UNESCO come patrimonio dell’umanità per la loro bellezza paesaggistica e la loro importanza culturale.
Questo aspetto amplifica notevolmente il valore del collegamento, trasformandolo in una porta d’accesso a un’area di straordinaria ricchezza e diversità.
“Siamo fieri di inaugurare questo nuovo legame che unisce due territori eccezionali del nostro Paese,” afferma Gaetano Intrieri, amministratore delegato di Aeroitalia.
“Questa rotta si inserisce perfettamente nella nostra strategia di espansione della rete nazionale, volta a creare collegamenti diretti, efficienti e confortevoli tra le regioni italiane.
”Fabio Mereu, amministratore delegato di Sogaer, sottolinea come l’avvio di questo collegamento rappresenti un ulteriore passo avanti nell’ampliamento della rete di voli domestici.
“Questo rafforza la nostra offerta di voli diretti tra la Sardegna e il Nord Italia, rispondendo a una domanda concreta dei nostri passeggeri e aprendo a nuove opportunità di viaggio in un contesto di mobilità in crescita.
”Anna Milanese, Accountable Manager di Cuneo Airport, evidenzia l’impatto positivo che questo collegamento avrà sulle comunità locali.
“Offrirà nuove opportunità per visitare le rispettive destinazioni, permettendo ai cuneesi e ai piemontesi di godersi le festività o i fine settimana in Sardegna, e ai turisti sardi di raggiungere comodamente le nostre località sciistiche.
Senza dimenticare i pendolari che potranno usufruire di un collegamento più efficiente.
”In definitiva, il nuovo volo Cagliari-Cuneo non è solo un collegamento aereo, ma un investimento nel futuro, un ponte che unisce due territori, promuove lo scambio culturale e apre nuove prospettive di crescita economica e sociale.
Un’iniziativa che celebra la ricchezza e la diversità del nostro Paese.









