cityfood
cityeventi
venerdì 7 Novembre 2025

Cuneo e ANCE: Strade più verdi con i Criteri Ambientali Minimi

La Provincia di Cuneo e l’Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE) Cuneo siglano una collaborazione strategica focalizzata sull’integrazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella gestione delle infrastrutture stradali bituminose.

L’iniziativa, formalizzata attraverso un protocollo d’intesa, si inserisce nel più ampio programma di interventi programmati per le strade provinciali nel biennio 2025-2026, delineando un approccio innovativo e sostenibile alla manutenzione e alla riqualificazione del patrimonio viario.

L’adozione dei CAM, formalizzata a livello nazionale attraverso un decreto ministeriale, rappresenta un punto di svolta nella progettazione e realizzazione di pavimentazioni stradali.

Il focus primario è orientato verso la massimizzazione del riutilizzo di materiali di scarto provenienti da demolizioni e fresature di vecchie superfici, promuovendo un’economia circolare nel settore delle costruzioni.

Questo impiego del “fresato riciclato” non solo riduce la dipendenza da nuove materie prime, ma contribuisce significativamente alla diminuzione del volume di rifiuti destinati alle discariche.

Parallelamente, il protocollo incentiva l’impiego di conglomerati bituminosi a bassa temperatura di produzione.
Questa tecnica, tecnicamente definita “cold mix asphalt”, si traduce in un notevole risparmio energetico durante la fase di fabbricazione, riducendo drasticamente le emissioni di gas serra associate al processo.

L’impatto ambientale positivo si estende anche alla riduzione del consumo di combustibili fossili, contribuendo agli obiettivi di decarbonizzazione del settore.
La nuova normativa introduce anche una revisione approfondita delle metodologie progettuali.

Si richiede una differenziazione più precisa tra interventi pianificati in contesti urbani e quelli in aree extraurbane, tenendo conto delle specifiche esigenze e vincoli ambientali di ciascuna area.

Questo approccio mirato permette di ottimizzare le soluzioni tecniche e funzionali, minimizzando al contempo gli impatti negativi.

Inoltre, i capitolati d’appalto devono essere aggiornati per riflettere le prestazioni ambientali richieste, stimolando l’innovazione e la competizione tra le imprese.

L’accordo, come sottolinea il presidente di ANCE Cuneo, Gabriele Gazzano, facilita la condivisione di conoscenze, buone pratiche e regolamenti tra l’ente provinciale e le imprese del settore.

Si tratta di un processo collaborativo che mira a garantire l’effettiva applicazione dei CAM a livello locale, valorizzando gli investimenti già realizzati dalle aziende e promuovendo un’evoluzione sostenibile del settore delle costruzioni stradali.
Questo approccio sinergico favorisce la creazione di un ecosistema virtuoso, in cui la tutela dell’ambiente e lo sviluppo economico procedono di pari passo.
La collaborazione si prefigge di superare le sfide operative e di massimizzare l’efficacia delle misure ambientali implementate, contribuendo a un futuro più sostenibile per la provincia di Cuneo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap