Orsolina 28 Art Foundation si configura come palcoscenico privilegiato per una serata dedicata alla vibrante realtà dei giovani musicisti piemontesi, provenienti dai Conservatori di Alessandria, Cuneo e Novara.
Questo appuntamento, più che una semplice esibizione, rappresenta un atto di riconoscimento e di sostegno al percorso formativo di questi talenti emergenti, autentici custodi del futuro della musica.
L’iniziativa si inserisce nel contesto del progetto “Cherry Notes Series”, un’iniziativa di respiro regionale curata dall’associazione Toret Artist Tre Sei Zero, che ha compiuto il suo quarto anno di attività, consolidandosi come un’importante piattaforma per la diffusione della musica classica e contemporanea sul territorio piemontese.
Dalla sua nascita, nell’ottobre 2021, il progetto ha generato un’impressionante rete di eventi, raggiungendo l’incredibile cifra di 110 concerti e supportando oltre 78 giovani musicisti, testimonianza tangibile dell’impegno costante a promuovere e valorizzare il talento locale.
La selezione dei partecipanti è un processo accurato, condotto dalle Direzioni dei Conservatori, garantendo la presenza sul palco solo di figure di spicco, pronte a misurarsi con un pubblico attento e appassionato.
Questo concerto non è quindi un mero debutto, ma una vetrina significativa, un’opportunità per i giovani artisti di confrontarsi con un contesto professionale e di acquisire esperienza preziosa, elementi cruciali per la loro crescita artistica e per la loro futura carriera.
Il progetto “Cherry Notes Series” si distingue per la sua capacità di creare sinergie territoriali.
Grazie alla collaborazione attiva con gli assessorati alla Cultura dei Comuni piemontesi e con le associazioni culturali locali, si è instaurato un vero e proprio circuito di concerti, che permette ai musicisti coinvolti di raggiungere un pubblico più ampio e diversificato, ampliando le loro opportunità di crescita e di visibilità.
Questa rete di supporto non solo facilita la circolazione dei talenti, ma contribuisce anche a rafforzare il tessuto culturale del Piemonte, promuovendo l’eccellenza musicale e l’accesso alla cultura per tutti.
La serata a Orsolina 28 si preannuncia come un evento di grande valore artistico e culturale, un’occasione imperdibile per scoprire le nuove generazioni di musicisti piemontesi e per sostenere il loro percorso di crescita.
L’ingresso è gratuito, ma la prenotazione è obbligatoria, a sottolineare l’importanza e la ricercatezza di un’esperienza che promette di lasciare un segno indelebile nel cuore degli appassionati.







