cityfood
cityeventi
lunedì 17 Novembre 2025

Glocal Film Festival: Celebrazione del cinema indipendente a Torino

Il Glocal Film Festival, crocevia torinese del cinema indipendente e del documentario d’autore, ha celebrato la sua ventiquattresima edizione con una cerimonia di chiusura vibrante e ricca di riconoscimenti, svoltasi presso il suggestivo Polo artistico Le Rosine.
L’evento, diretto da Alice Filippi e Alessandro Gaido, ha consacrato “Le Macabre Rock Club” di Luca Busso come opera vincitrice, un’immersione profonda e commovente nella storia di un locale leggendario, il cuore pulsante della scena musicale braidese (Cuneo) e, al contempo, una riflessione generazionale sul rapporto tra famiglia, musica e memoria.
Il Premio Torèt – Alberto Signetto al Miglior Documentario, un premio da 2.500 euro, ha premiato un racconto che si estende su trent’anni di musica, incarnando l’epopea di un luogo simbolo per innumerevoli artisti e band emergenti.

Parallelamente, la sezione Panoramica Doc ha visto trionfare “Bonneville Brothers” di Tommaso Magnano, una breve e intensa narrazione in anteprima nazionale che segue l’avventura di due fratelli di Chivasso tra le aspre lande dello Utah.

Un riconoscimento speciale è stato riservato a “La videoteca” di Maximilien Dejoie, a testimonianza della continua ricerca di opere che sappiano cogliere la bellezza e la potenza del racconto in forma breve.

La sezione Spazio Piemonte, dedicata alle opere di fiction realizzate in regione, ha premiato “Conchiglia” di Mario Grigolon, Matilde D’Ottavio, Federica Murolo e Sofia Stoynova, un cortometraggio d’animazione che rappresenta un evento storico: la prima produzione del Centro sperimentale di cinematografia a vincere un’edizione del Glocal Film Festival.

La storia di Giona, un timido ragazzo che affronta le proprie paure immergendosi nelle profondità marine, ha conquistato la giuria e il pubblico, offrendo una visione poetica e suggestiva della crescita personale.
Il Glocal Film Festival, tuttavia, non si è limitato alla premiazione dei cortometraggi e documentari in concorso.

L’evento ha rappresentato un’occasione per celebrare la cinematografia attraverso una programmazione ricca e variegata, comprendente 51 film tra lungometraggi, documentari e cortometraggi, con 25 opere in competizione.
Proiezioni speciali, restauri di opere classiche come “Esterina” e “Reazione a catena (Ecologia del delitto)”, e omaggi a figure chiave del cinema italiano come Gianfranco Barberi e Fredo Valla, hanno arricchito il panorama dell’edizione.

Inoltre, è stato assegnato il prestigioso Premio Prospettiva Glocal 2025 a Emilio Scarpa, co-protagonista di “Sulla terra leggeri”, esordio alla regia di Sara Fgaier, un progetto nato grazie al supporto del TorinoFilmLab e presentato al rinomato Locarno Film Festival, sottolineando l’impegno del festival nel promuovere nuovi talenti e progetti innovativi.
I direttori artistici hanno espresso grande soddisfazione per il successo dell’edizione, inaugurata con la consegna del Premio Bosca – Viaggio in Piemonte a Alberto Barbera, figura di spicco nel panorama cinematografico italiano e amico fedele del festival.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap