sabato 22 Novembre 2025

Io, tu, il mondo: riflessioni sull’identità e il nostro tempo.

Io, tu, il mondo: un’indagine filosofica tra identità, connessioni e orizzontiIl ciclo culturale “Io, tu e il mondo” si ripropone a Cuneo dal 21 al 23 novembre, un’occasione per intraprendere un viaggio intellettuale complesso e stimolante, che sonda le fondamenta della nostra esistenza e il nostro rapporto con l’ambiente che ci accoglie.
Nato nel marzo 2025 come iniziativa congiunta tra Fondazione Circolo dei Lettori, Fondazione CRC e Rondò dei Talenti, il progetto si configura come un crogiolo di discipline, unendo la profondità della filosofia, la precisione della scienza, la suggestione della letteratura e la potenza espressiva dell’arte.
Dopo le prime esperienze formative, il debutto al Rondò dei Talenti nel periodo aprile e l’approfondimento al polo educativo della Fondazione CRC a Torino a fine settembre, “Io, tu e il mondo” ritorna a Cuneo, offrendo un secondo tempo ricco di spunti e nuove prospettive.
L’edizione di quest’anno si avvale della collaborazione con la prestigiosa rivista *Limes*, affiancando gli interventi di figure di spicco come Stefano Mancuso, Antonella Lattanzi e Giovanni Muciaccia, ampliando così il ventaglio tematico e l’approccio critico.
Più che un semplice ciclo di eventi, “Io, tu e il mondo” si propone come un’esplorazione delle molteplici sfaccettature dell’essere umano, dal suo nucleo identitario alle complesse dinamiche relazionali che lo definiscono, fino all’intima connessione con il mondo naturale e culturale che lo circonda.

Si intende, pertanto, stimolare una riflessione critica e costruttiva sui valori, le sfide e le opportunità che caratterizzano la nostra epoca, interrogandosi sul significato della convivenza, della responsabilità e della speranza.

“Questa partnership con la Fondazione Circolo dei Lettori rafforza il Rondò dei Talenti come punto di riferimento culturale provinciale, un luogo aperto al dialogo intergenerazionale e alla condivisione di idee,” sottolinea Mauro Gola, presidente della Fondazione CRC.
“L’obiettivo è creare un ecosistema culturale dinamico, capace di promuovere la crescita personale e collettiva.

“Giuseppe Culicchia, direttore della Fondazione Circolo dei Lettori, aggiunge: “Tornare a Cuneo, città ricca di storia e suggestioni, come testimoniato dall’amore di Ernest Hemingway, significa confermare il nostro impegno a diffondere la cultura come strumento di crescita e di scoperta.
Il nostro desiderio è quello di creare un’esperienza memorabile, in grado di lasciare un segno profondo nel cuore di chi partecipa.
“Il ciclo “Io, tu e il mondo” si presenta quindi come un invito a superare i confini disciplinari, a confrontarsi con nuove prospettive e a riscoprire il potere trasformativo della cultura come motore di progresso e di umanità.

Un percorso intellettuale che promette di illuminare le nostre coscienze e di ampliare i nostri orizzonti.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap