mercoledì 8 Ottobre 2025
13.2 C
Piemonte

Notte Europea della Ricerca: Scienza, Innovazione e Futuro in Piemonte

Notte Europea della Ricerca: Un Viaggio Interattivo tra Scienza, Innovazione e FuturoIl 26 e 27 settembre, Torino e il Piemonte si aprono all’eccellenza scientifica con l’edizione 2024 della Notte Europea della Ricerca, un evento di portata nazionale e un tassello fondamentale del più ampio progetto europeo Unight.
Più di un semplice appuntamento, si tratta di un’esperienza immersiva destinata a coinvolgere cittadini di ogni età e background, offrendo un accesso privilegiato al mondo della ricerca e alle sue implicazioni per il futuro della nostra società.

Organizzata dal Politecnico di Torino e dall’Università di Torino, con il sostegno della Città di Torino e della Regione Piemonte, la manifestazione si estende quest’anno a un territorio ancora più vasto, includendo non solo la città capoluogo, ma anche Cuneo, Mondovì, Savigliano e, per la prima volta, Biella.
Questa espansione sottolinea l’impegno a rendere la scienza accessibile e stimolante per un pubblico sempre più ampio.

La Notte Europea della Ricerca non è un evento statico, ma un organismo dinamico e in continua evoluzione.
Quest’anno, l’offerta formativa si articola attorno a sette percorsi tematici, progettati per affrontare le sfide più urgenti del nostro tempo e per esplorare le frontiere del sapere.
* Clima, Resilienza e Transizione Energetica: Esplora le soluzioni innovative per mitigare l’impatto ambientale e costruire un futuro energetico sostenibile.
* Salute Globale e Benessere Sociale: Approfondisce le ultime scoperte nella medicina, nella prevenzione delle malattie e nella promozione di stili di vita sani.
* Città Sostenibili ed Equità Urbana: Analizza come le città possono diventare più vivibili, inclusive e resilienti, affrontando le disuguaglianze sociali.
* Risorse Naturali, Biodiversità e Sistemi Alimentari: Studia come gestire le risorse in modo responsabile, proteggere la biodiversità e garantire la sicurezza alimentare.
* Patrimonio Culturale, Innovazione Digitale e Sociale: Esplora il potenziale della tecnologia per preservare e valorizzare il patrimonio culturale, promuovendo l’innovazione sociale.
* Fabbrica del Futuro: Scopre le nuove tecnologie e i processi produttivi che stanno trasformando l’industria.

* Nuovi Scenari della Ricerca: Un percorso dedicato alle frontiere inesplorate della conoscenza, dove la curiosità e l’ingegno si incontrano.

Oltre 300 iniziative attendono i visitatori: laboratori interattivi, conferenze con ricercatori di fama internazionale, mostre evocative, presentazioni di prototipi all’avanguardia, passeggiate alla scoperta di luoghi significativi, workshop creativi, spettacoli coinvolgenti e giochi educativi.
Il cuore pulsante dell’evento sarà la Corte del Castello del Valentino, dove, venerdì 26 settembre alle ore 17, si terrà l’apertura ufficiale.

Il Parco del Valentino, gli spazi rinnovati di Viale Mattioli, il Castello del Valentino stesso, l’Orto Botanico e numerosi altri luoghi iconici della città si trasformeranno in palcoscenici di scoperta e ispirazione.
La Notte Europea della Ricerca 2024 è un’opportunità unica per avvicinarsi al mondo della scienza, per comprendere le sfide che ci attendono e per celebrare il potere dell’ingegno umano nel costruire un futuro migliore per tutti.

Un viaggio entusiasmante tra conoscenza, innovazione e passione, aperto a chiunque voglia esplorare i confini del possibile.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -