cityfood
cityeventi
lunedì 10 Novembre 2025

Piemonte a Tavola: La Vendemmia a Torino e Portici Divini

Dal 5 al 23 novembre, il Piemonte si appresta a celebrare la sua anima vitivinicola con la nona edizione di “La Vendemmia a Torino – Grapes in Town” e “Portici Divini”, due eventi distintivi che tessono un legame profondo tra tradizione, innovazione, territorio e la sua eccellenza enologica.

Più che semplici manifestazioni, questi appuntamenti rappresentano un’immersione nel cuore pulsante del Piemonte, con itinerari alla scoperta di cantine storiche e aziende agricole all’avanguardia, degustazioni guidate da sommelier esperti, masterclass dedicate alla storia e alla tecnica della produzione, e incontri ravvicinati con i produttori, custodi di un sapere secolare.
L’iniziativa, sostenuta dalla Regione Piemonte e forte del patrocinio di numerosi enti locali, tra cui Città Metropolitana, Province e Comuni, testimonia un impegno collettivo nella valorizzazione di un settore cruciale per l’economia regionale.
Il coordinamento di Visit Piemonte, in sinergia con Unioncamere, e la gestione affidata a Eventum per “La Vendemmia a Torino – Grapes in Town”, insieme all’organizzazione di Fondazione Contrada Onlus per “Portici Divini”, con il sostegno della Camera di Commercio di Torino, ne sottolineano la complessità e l’importanza strategica.
Il vino piemontese è molto più di una bevanda: è un vero e proprio ambasciatore, un simbolo potente dell’identità regionale, incarnazione di una qualità intrinseca che emerge dal connubio tra duro lavoro, passione generazionale e competenza tecnica.
Promuovere iniziative come queste significa investire con lungimiranza nel futuro del sistema produttivo piemontese, rafforzando il settore turistico e coltivando una cultura dell’ospitalità autentica.

Il Piemonte si conferma così come una terra di eccellenze, dove sostenibilità e bellezza condivisa sono i pilastri di uno sviluppo armonioso.
L’importanza di eventi che promuovono la cultura del vino, come “Portici Divini” e “La Vendemmia a Torino – Grapes in Town”, è tangibile nell’interesse crescente di turisti e cittadini verso le otto denominazioni torinesi.
Etichette prestigiose come l’Erbaluce di Caluso Docg e il Freisa di Chieri Doc stanno conquistando un pubblico sempre più ampio, grazie a una promozione mirata e a una comunicazione efficace.

La selezione “Torino Doc”, che per il biennio 2025/2026 conta ben 128 vini provenienti da 45 aziende del territorio, è un ulteriore segnale di crescita e di dinamismo.
La valorizzazione del patrimonio enogastronomico e agroalimentare provinciale consolida l’immagine strategica di Torino, proiettandola verso un futuro di sviluppo sostenibile e di promozione del territorio.

Il successo delle eccellenze vinicole non è solo un risultato economico, ma un riflesso di politiche di promozione territoriale efficaci e di una visione lungimirante che riconosce il valore inestimabile del patrimonio culturale e produttivo piemontese, contribuendo a rafforzare l’identità e l’attrattività del territorio a livello nazionale e internazionale.
Come sottolinea l’assessore comunale al Commercio, l’affermazione del vino piemontese è un potente motore di sviluppo economico e sociale per l’intera provincia.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap