mercoledì 8 Ottobre 2025
14.1 C
Piemonte

Strade Maestre: Un Viaggio-Scuola Attraverso l’Italia

Quattordici giovani donne, con un’età compresa tra i sedici e i vent’anni, provenienti da ogni regione d’Italia e con percorsi scolastici diversi, hanno intrapreso un’esperienza formativa senza precedenti.

Il 15 settembre, dal Colle del Gran San Bernardo, è ufficialmente iniziato il secondo anno di “Strade Maestre”, un progetto ambizioso che trasforma il cammino in scuola, l’itinerario in curriculum, e il viaggio in crescita personale e collettiva.

La presentazione pubblica, avvenuta presso il Museo Nazionale della Montagna di Torino, ha visto la partecipazione delle guide-insegnanti, degli organizzatori della cooperativa sociale CamminaMenti, e di partner istituzionali come l’Aigae, il Cai e la Fondazione Generas, testimoniando il valore educativo e l’impatto sociale dell’iniziativa.

“Strade Maestre” offre a giovani tra i sedici e i venticinque anni l’opportunità di vivere un percorso intensivo di dodici settimane, alternando tappe di cammino a periodi di residenza, per favorire la scoperta di sé, l’approfondimento del mondo, l’esplorazione di nuove modalità di abitare il presente, la rielaborazione delle esperienze e la progettazione del futuro.

Non si tratta di una semplice lezione frontale, ma di un apprendimento esperienziale, immerso nei territori, a contatto con le comunità locali, stimolato dall’interazione con l’ambiente e dalle sfide del percorso.
L’itinerario, attentamente pianificato, ha preso avvio lungo la Via Francigena, toccando tappe significative come Echevennoz, Aosta, Châtillon e Borgofranco d’Ivrea.

L’esperienza in Val Chiusella, accolti dal Comune di Vidracco e dalle comunità di Damanhur, ha offerto un’immersione nella spiritualità e nella sostenibilità, mentre la sosta a Settimo Torinese ha preparato il gruppo all’incontro torinese.
L’approdo a Torino, ospitati presso il Sermig – Arsenale della Pace, ha segnato un momento di riflessione e condivisione.
La prossima tappa, Torre Pellice, offrirà un’opportunità di scambio con il Liceo Valdese, aprendo a dialoghi interreligiosi e a una comprensione più profonda del territorio alpino.

Il percorso proseguirà attraverso le province di Cuneo e Torino, risalendo la Valle Vermenagna fino al Col di Tenda, per poi attraversare la Francia e raggiungere Ventimiglia.

L’autunno vedrà il gruppo in Liguria e poi in Sardegna, da nord a sud, culminando a Cagliari prima delle vacanze natalizie.
Il nuovo anno scolastico riprenderà da Civitavecchia, attraversando i Monti della Tolfa verso Viterbo e poi toccando le province di Terni e Rieti, per poi immettersi nel Cammino di San Benedetto diretto a Roma.
Da lì, il viaggio continuerà verso sud, riprendendo alcuni tratti del percorso dello scorso anno, attraversando Lazio, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia.
Un team di quindici guide-insegnanti, esperti in diverse discipline, accompagna la classe, garantendo un supporto costante e diversificato.
Un nucleo di quattro insegnanti viaggia con il gruppo in modo continuativo, mentre gli altri si alternano in presenza e a distanza, assicurando un approccio educativo flessibile e dinamico.

Il progetto “Strade Maestre” si propone di superare i confini tradizionali dell’istruzione, promuovendo un apprendimento attivo, partecipativo e personalizzato.

Il successo del primo anno, testimoniato dal superamento degli esami da parte di tutti i partecipanti e dal conseguimento della maturità da parte di due ragazze, conferma la validità di questo modello innovativo, capace di trasformare un viaggio in un’opportunità unica di crescita e di scoperta.
L’impegno costante degli organizzatori e il supporto dei partner istituzionali rendono “Strade Maestre” un esempio virtuoso di come l’educazione possa abbracciare il territorio, la comunità e l’ambiente, formando cittadini consapevoli e responsabili.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -