cityfood
cityeventi
lunedì 17 Novembre 2025

Tragedia a Cervasca: Giovane Morta in Incidente Stradale

La comunità di Cervasca, un borgo incastonato nell’hinterland cuneese, è stata scossa da un tragico evento che ha spezzato una giovane vita.

Nella fredda luce dell’alba, un’automobile è stata protagonista di un incidente mortale sulla provinciale 422, un percorso che collega i piccoli centri dell’area.
Intorno alle prime ore del mattino, il veicolo, per cause ancora in corso di accertamento, ha perso l’aderenza, ribaltandosi violentemente e finendo fuori strada.
L’impatto ha provocato un rapido innesco delle fiamme, avvolgendo l’auto in un inferno di fuoco.
L’intervento dei vigili del fuoco, prontamente mobilitati, si è rivelato cruciale per domare le fiamme con l’utilizzo dell’autobotte, mentre i soccorritori del 118 lottavano disperatamente per estrarre la giovane guidatrice dalle lamiere contorte e per tentare di rianimarla.
Purtroppo, ogni sforzo si è dimostrato vano: la giovane ha perso la vita sul posto, lasciando un vuoto incolmabile tra i suoi cari e nella comunità.
Questo tragico episodio si aggiunge a un bilancio già pesante di incidenti stradali che affligge la provincia di Cuneo.

Con la scomparsa di questa giovane donna, il numero delle vittime sul litorale e nell’entroterra cuneese sale a 34 nel corso del 2025, superando il numero di decessi registrato nel 2024, quando furono 33.
Un dato allarmante che evidenzia una criticità diffusa e pone interrogativi urgenti sulla sicurezza delle strade e sulla prevenzione degli incidenti.
Parallelamente, la notte precedente aveva visto un altro episodio drammatico alle porte della città, dove due donne sono rimaste gravemente ferite in un violento impatto frontale avvenuto tra il ponte vecchio e la frazione di Madonna dell’Olmo.

Un incidente che, come quello di Cervasca, ha riacceso il dibattito sulle cause che portano a questi eventi nefasti: la velocità, la distrazione, l’eccesso di fiducia, le condizioni meteorologiche avverse, ma anche la manutenzione delle infrastrutture stradali e l’efficacia delle misure di sicurezza.

L’accaduto solleva una riflessione più ampia sulla necessità di investire in campagne di sensibilizzazione, promuovere una cultura della guida responsabile, intensificare i controlli e migliorare la segnaletica, al fine di ridurre drasticamente il numero di vittime sulle strade cuneesi e garantire un futuro più sicuro per tutti.
È un momento di lutto e di profonda riflessione, un monito per non dimenticare il valore della vita e l’importanza di adottare comportamenti prudenti e rispettosi del codice della strada.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap