cityfood
cityeventi
martedì 28 Ottobre 2025

Vespa: Un Viaggio nel Tempo e nell’Animo Italiano – Successo a Cuneo

Un’ondata di entusiasmo ha travolto il parco Amilcare Merlo a Cuneo, dove la mostra “Vespa: Un Viaggio nel Tempo e nell’Animo Italiano” ha registrato un afflusso straordinario di oltre 900 visitatori in soli due giorni.

L’evento, frutto della collaborazione tra Confindustria Cuneo, il Vespa Club Cuneo e Ruote d’Epoca di Cherasco, ha offerto un’immersione affascinante nella storia di un iconico veicolo che ha plasmato il paesaggio italiano e il suo immaginario collettivo.
Il percorso espositivo, curato con rigore storico e passione, ha svelato l’evoluzione di 29 modelli significativi, rappresentando un vero e proprio affresco che abbraccia decenni di innovazione tecnica e cambiamento sociale.
Tra le gemme esposte, una rara e preziosa Vespa Bacchetta del 1949 ha suscitato particolare stupore, testimoniando l’audacia progettuale e la ricerca di soluzioni estetiche all’avanguardia che hanno sempre contraddistinto la Piaggio.
La “Bacetta”, con la sua carenatura aerodinamica e il design inconfondibile, incarna l’ambizione di un’epoca e la ricerca di efficienza e stile che hanno reso la Vespa un simbolo di progresso.

Ma la mostra non si è limitata a una mera esposizione di modelli.
L’obiettivo era quello di raccontare la storia di un’icona, intrecciando la sua evoluzione tecnologica con il contesto sociale, economico e culturale che l’ha generata.
La Vespa, nata in un’Italia desiderosa di rialzarsi dalle macerie della guerra, è diventata rapidamente un veicolo democratico, accessibile a tutte le classi sociali, un simbolo di libertà e di mobilità personale.
Ha accompagnato il boom economico, ha visto generazioni di italiani spostarsi, innamorarsi, viaggiare, ed è diventata parte integrante del DNA del nostro paese.
L’incredibile partecipazione al pubblico, ben al di sopra delle aspettative, evidenzia come la Vespa continui a esercitare un fascino intramontabile, trascendendo le mode e le tendenze.
Come sottolineato da Mariano Costamagna, presidente di Confindustria Cuneo, l’evento ha rappresentato un’opportunità unica per avvicinare le persone al mondo dell’industria, non solo come realtà produttiva, ma anche come custode di valori fondamentali come l’innovazione, la creatività, la passione per il lavoro e l’attenzione alla qualità.
È un’eredità che va preservata e tramandata alle future generazioni, perché la Vespa, al di là di un semplice mezzo di trasporto, è un pezzo di storia italiana che continua a emozionare e a ispirare.
L’iniziativa ha dimostrato come il connubio tra tradizione industriale, passione per il vintage e volontà di coinvolgere il territorio possa generare un impatto culturale e sociale significativo, rafforzando il legame tra le persone e il patrimonio industriale del nostro paese.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap