cityfood
cityeventi
lunedì 10 Novembre 2025

Kenya: Missione Cardio-Pediatrica, un Ponte tra Due Mondi

Un ponte di cura tra due continenti: missione cardio-pediatrica in KenyaUn’iniziativa di fondamentale importanza, volta a garantire un follow-up cardiologico a 93 pazienti precedentemente operati tra il 2000 e il 2018 in Italia, Sudan e Kenya, si sta attualmente svolgendo nella comunità di Narrapu, situata nell’area di Oldonyiro.
Questa missione, orchestrata dall’associazione Amici di Ndugu Zangu Onlus con sede a Barzanò, Lecco, rappresenta un esempio tangibile di cooperazione internazionale e impegno umanitario.

Il team di specialisti, composto da Mariarosa Milinco (ospedale pediatrico Burlo Garofolo di Trieste), Beatrice Falaschi (volontaria), e un gruppo di quattro pediatri provenienti dall’ospedale Maggiore della Carità di Novara, guidati da Michela Panzeri (vicepresidente di Ndugu Zangu), ha raggiunto la comunità che accoglie 96 bambini kenyoti vulnerabili, affetti da patologie, orfani e in condizioni di estrema necessità.
La delicatezza della situazione è amplificata dalla fragilità di questi piccoli pazienti, molti dei quali hanno subito interventi chirurgici in tenera età e necessitano di monitoraggio costante per prevenire complicanze e assicurare un futuro più sereno.
L’operazione è resa possibile grazie al generoso contributo del Policlinico Triestino e di una benefattrice, Anna Illy, e all’apporto di risorse farmaceutiche provenienti dall’Italia.

Un elemento cruciale per la diagnosi e il monitoraggio delle condizioni cardiache dei pazienti è l’ecocardiografo donato da Eidomed sistemi Medicali, partner affidabile che da anni rappresenta in Italia la rinomata azienda produttrice di ecografi ESAOTE.

Questa strumentazione all’avanguardia consente ai medici di effettuare valutazioni precise e tempestive, fondamentali per la gestione ottimale delle patologie.

La realtà kenyota, in particolare la contea in cui sorge la comunità di Narrapu, è caratterizzata da sfide complesse, tra cui la limitata accessibilità ai servizi sanitari e una distribuzione ineguale delle risorse idriche.
Questa situazione contribuisce all’incidenza di cardiopatia reumatica, una malattia potenzialmente fatale se non trattata in modo adeguato.
La missione di Ndugu Zangu non si limita quindi a fornire cure immediate, ma mira a rafforzare il sistema sanitario locale e a promuovere la consapevolezza sulla prevenzione delle malattie cardiovascolari.
La comunità di Narrapu rappresenta un vero e proprio centro di riferimento per la popolazione locale.

Oltre ad accogliere bambini in difficoltà, gestisce una nursery che offre supporto educativo e nutrizionale a circa 150 bambini in età prescolare, un Health Center che registra oltre 14.000 accessi annuali (assistenza medica, vaccinazioni, controlli cardiologici, assistenza al parto) e impiega 40 persone della comunità che continuano un progetto avviato nel 1996 dal visionario Luigi Panzeri.

Nel 2026, la comunità celebrerà il suo trentennale, ricordando con gratitudine il contributo del suo storico presidente, Michele Tarlao, e testimoniando l’impatto duraturo di un’iniziativa nata con l’obiettivo di offrire speranza e un futuro migliore ai bambini kenyoti.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap