martedì 30 Settembre 2025
14.5 C
Piemonte

Piemonte, motore d’Italia: investimenti e innovazione per il futuro.

Piemonte, motore di innovazione e polo attrattivo per gli investimenti globali: la visione strategica per il futuro industrialeL’incontro “Investing in Piedmont: Crafting the Future of Manufacturing e Innovation”, tenutosi al Padiglione Italia di Expo 2025 Osaka, ha rappresentato un momento cruciale per delineare la strategia del Piemonte come fulcro europeo di eccellenza produttiva e tecnologica.

L’evento, promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, dalla Regione Piemonte e da Ceipiemonte, ha messo in luce come un ecosistema virtuoso, alimentato da investimenti mirati, ricerca applicata e politiche di sostegno all’impresa, possa generare un circolo virtuoso di crescita e prosperità.

Il Piemonte si presenta come un territorio capace di attrarre capitali esteri, non solo grazie a incentivi fiscali e supporto logistico, ma soprattutto per la sua capacità di offrire un ambiente favorevole all’innovazione e alla collaborazione tra imprese, istituzioni accademiche e centri di ricerca.

Un elemento chiave è la creazione di un “territorio intelligente” che facilita l’integrazione di nuove tecnologie e la formazione di competenze avanzate.

Un esempio emblematico è l’annuncio di Procos Spa, azienda leader nel settore chimico-farmaceutico, che ha presentato un piano di investimento di 150 milioni di euro entro 8 anni per il suo stabilimento di Cameri (Novara), a cui si aggiungono i 100 milioni già investiti.
Questo impegno finanziario consolidala posizione del Piemonte come polo strategico per la produzione di principi attivi farmaceutici, un settore ad alto valore aggiunto.
L’espansione produttiva e tecnologica è ulteriormente rafforzata dalla crescita di Crea-Advantest, specializzata nel collaudo di semiconduttori, che punta ad aumentare significativamente il suo fatturato e ad ampliare l’organico, grazie anche alla sinergia con il Politecnico di Torino e alla formazione di giovani ingegneri altamente qualificati.

L’interesse del Giappone, tradizionalmente partner commerciale e tecnologico strategico per l’Italia, è testimoniato dalla presenza di importanti aziende come Metal One (gruppo Mitsubishi e Sojitz), Yaskawa (leader mondiale della robotica), e dalla loro crescente presenza sul territorio piemontese.
L’inaugurazione dello “Yaskawa Space Italy” a Orbassano, un centro multifunzionale per formazione, demo e convegni, sottolinea l’importanza della collaborazione e della creazione di una comunità di innovatori.

L’evento ha confermato l’attrazione esercitata dal Piemonte, con oltre 60 aziende giapponesi presenti, dimostrando un forte interesse per le filiere di eccellenza regionali: aerospazio, automotive, automazione e robotica.
Questa concentrazione di competenze e tecnologie, unita a una solida base di ricerca e formazione, rende il Piemonte un motore cruciale per la transizione industriale europea e per lo sviluppo di soluzioni innovative.
L’ambizione è quella di costruire un futuro industriale sostenibile e competitivo, basato sulla collaborazione, l’innovazione e la creazione di valore condiviso.
L’impegno del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, unitamente alle iniziative regionali e all’attenzione verso l’aftercare delle aziende già insediate, contribuisce a consolidare questa visione strategica e a promuovere un’immagine del Piemonte come territorio dinamico, accogliente e orientato al futuro.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -