domenica 21 Settembre 2025
21.6 C
Piemonte

Spumante Italiano: Successo in Cina, Nuova Sfida per il Piemonte

L’espansione del mercato cinese per il vino, e in particolare per lo spumante italiano, rappresenta una dinamica di profondo significato economico e strategico per il Piemonte e per l’intero settore vitivinicolo nazionale.

I dati doganali recenti rivelano un incremento delle importazioni cinesi di vino nel 2024 pari al 13,6%, una crescita significativa che testimonia l’evoluzione dei gusti e delle abitudini di consumo nel Paese asiatico.
Particolarmente incoraggiante è l’aumento, quasi venti punti percentuali, delle importazioni di spumante italiano a partire dal mese di maggio, un segnale di crescente apprezzamento per le eccellenze enologiche piemontesi.
Durante il convegno “Il gusto dell’Oriente: il vino tra patrimonio e nuovi orizzonti”, tenutosi al Castello di Govone alla presenza del console generale della Repubblica popolare cinese Liu Kan, del sindaco Giampiero Novara e del presidente di Piwi Piemonte Pierguido Ceste, il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio ha sottolineato come questo dato costituisca una risposta concreta e positiva alle sfide poste dalle restrizioni commerciali imposte dagli Stati Uniti.

La diversificazione dei mercati, con un focus crescente sull’Oriente, si configura dunque come una strategia vincente per mitigare gli effetti delle tensioni geopolitiche e rafforzare la resilienza del settore.
Questa tendenza emergente offre al Piemonte, regione storica produttrice di vini pregiati, un’opportunità senza precedenti di consolidare la propria posizione di leadership nel panorama internazionale.

Il focus non è solo una questione di volumi, ma anche di posizionamento: il consumatore cinese, sempre più sofisticato, ricerca prodotti di alta qualità, legati a una tradizione secolare e a un’identità territoriale forte.
Questo implica un impegno costante verso l’innovazione, sia in termini di tecniche di produzione che di strategie di marketing, per intercettare le esigenze di un mercato in continua evoluzione.
La partecipazione del Piemonte all’Expo di Osaka, dal 28 settembre al 4 ottobre, all’interno del Padiglione Italia, si inserisce in questo contesto strategico.
L’evento rappresenta una vetrina di straordinaria importanza per promuovere le eccellenze del territorio e rafforzare i legami commerciali con il Giappone, un altro mercato chiave per i prodotti piemontesi.
Più che una semplice promozione commerciale, si tratta di un’occasione per costruire relazioni durature, basate sulla fiducia e sulla condivisione di valori culturali e gastronomici.

L’Expo, in definitiva, simboleggia l’apertura del Piemonte verso un futuro di crescita sostenibile, fondato sull’innovazione, la qualità e la valorizzazione del patrimonio enologico.

La sfida, ora, è trasformare questo momento di forte appeal in un rapporto commerciale stabile e profittevole nel lungo termine.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -