lunedì 8 Settembre 2025
21 C
Piemonte

Il Treno dei Bimbi: Un Viaggio di Fede e Comunità a Rischio

Nel cuore delle Prealpi Vercellese, a Osso di Baceno, si appresta a concludere la sua storia un luogo unico, un microcosmo di fede, riposo e comunità: “Il Treno dei Bimbi”.

Nata nel 1966 per volontà dei Frati Cappuccini, questa affascinante struttura non è semplicemente una casa vacanze, ma un’ode all’ingegno umano e alla resilienza dello spirito.

La sua genesi affonda le radici in un’iniziativa coraggiosa, che ha saputo trasformare carrozze ferroviarie dismesse – gentilmente fornite dall’allora Ministro Oscar Luigi Scalfaro – in un habitat accogliente per famiglie, gruppi, bambini e nonni.
Il complesso, esteso e suggestivo, evoca l’atmosfera di una vera e propria stazione ferroviaria.

Oltre al caratteristico vagone TV e al vagone magazzino, si sviluppano ampie capannoni-campate che creano uno spazio polifunzionale, ideale per ospitare incontri, laboratori e attività ricreative.

L’area esterna, curata e immersa nel verde degli abeti, offre un ampio parcheggio, aree picnic, una cucina attrezzata, un refettorio, un bar e un angolo dedicato alle grigliate, promuovendo convivialità e contatto con la natura.
La presenza di una piccola chiesa, dono significativo di una comunità di minatori, sottolinea il profondo legame con la spiritualità e il lavoro.

Un campo da calcio, uno da pallavolo e un’ampia gamma di giochi per bambini completano l’offerta, stimolando l’attività fisica e il divertimento.

Il Treno dei Bimbi non è solo un luogo di riposo, ma anche un percorso di riflessione e ispirazione.

Incise sulla roccia, frasi francescane richiamano i valori di semplicità, fratellanza e rispetto per il creato.

Particolarmente toccante è il racconto della campana della pace di Bochum, in Germania.
Questa campana, destinata a essere fusa in un cannone durante la Seconda Guerra Mondiale, fu salvata da persone coraggiose che si opposero alla distruzione.
La sua presenza a Baceno è un potente simbolo di speranza e di impegno per la pace.
Nel 1992, il Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro, testimoniò l’importanza di questo luogo, visitando il villaggio e apprezzandone il valore educativo e spirituale.
Oggi, l’annuncio del trasferimento dei Frati Cappuccini getta un’ombra di incertezza sul futuro di questa realtà.

La comunità di Baceno e la vicina Domodossola si è mobilitata, raccogliendo firme per chiedere il mantenimento dei religiosi a Domodossola e la salvaguardia di questo luogo speciale.

L’appello è rivolto alla sede centrale dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini e alle istituzioni competenti, affinché si possa trovare una soluzione che preservi l’eredità formativa e ricreativa de Il Treno dei Bimbi, un esempio emblematico di come la fede, l’arte e la comunità possano convergere per creare un luogo di accoglienza, crescita e speranza per le generazioni future.
La sua scomparsa rappresenterebbe una perdita inestimabile per il territorio e per l’intera comunità religiosa.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -