Il terzo Forum interregionale della Polizia Locale “Golfo Borromeo”, ospitato a Verbania, si è concluso delineando un quadro di necessità urgenti e prospettive innovative per le forze dell’ordine in tutta Italia.
L’evento, promosso dal Comune di Verbania e gestito dal Gruppo Maggioli, ha rappresentato un’occasione cruciale di dialogo e formazione per un vasto contingente di comandanti, provenienti da quattordici regioni italiane, comprendenti capoluoghi di regione e provincia, e con la significativa partecipazione di colleghi svizzeri.
Il Forum non si è limitato a un mero scambio di informazioni, ma ha ambito a costituire un vero e proprio laboratorio di idee e soluzioni operative.
Il ricco programma ha articolato sessioni formative, tavole rotonde e incontri mirati, arricchiti dagli interventi di figure istituzionali di rilievo, giuristi esperti e professionisti della psicologia, elementi imprescindibili per comprendere le sfide complesse che la Polizia Locale affronta quotidianamente.
Al centro del dibattito, temi di primaria importanza per la sicurezza e il benessere della collettività: la prevenzione e la gestione della sicurezza stradale, con un’attenzione particolare alle nuove tecnologie e alle dinamiche comportamentali degli utenti della strada; la tutela dei diritti dei cittadini, con un focus sulla mediazione e sulla costruzione di fiducia; il delicato equilibrio tra l’esercizio delle funzioni di polizia e il rispetto della privacy, in un’era di crescente digitalizzazione; e, infine, la preparazione e la coordinazione in caso di emergenze, calamità naturali o eventi critici.
L’assessore regionale alla Sicurezza e Polizia Locale, Enrico Bussalino, ha enfatizzato l’importanza strategica di questi momenti di confronto, sottolineando come essi siano fondamentali per valorizzare il ruolo degli agenti sul territorio e per rafforzare il legame con le comunità locali.
L’approvazione del disegno di legge del 9 ottobre rappresenta un passo avanti significativo, poiché consente l’attivazione dei bandi a sostegno della Polizia Locale, garantendo la continuità dei finanziamenti e la possibilità di rispondere in modo concreto alle esigenze specifiche di ciascun territorio.
Questo strumento legislativo si rivela cruciale per assicurare la stabilità finanziaria e operativa delle forze dell’ordine locali.
Il comandante della Polizia Locale di Verbania, Andrea Cabassa, ha evidenziato come una Polizia Locale moderna debba essere in grado di adattarsi costantemente alle nuove sfide e di evolvere in termini di competenze e strumenti.
L’aggiornamento professionale continuo e lo scambio di esperienze con colleghi provenienti da diverse realtà territoriali sono elementi imprescindibili per garantire un servizio efficiente e al passo con i tempi.
La Polizia Locale non è più un corpo di ronda, ma un’istituzione complessa che deve integrare competenze legali, psicologiche, tecnologiche e manageriali per affrontare le crescenti problematiche sociali e ambientali che interessano i territori.
La capacità di anticipare i rischi, di collaborare con altri enti e di comunicare efficacemente con la cittadinanza sono diventate abilità fondamentali per il successo delle forze dell’ordine nel XXI secolo.







