cityfood
cityeventi
lunedì 10 Novembre 2025

Sapori d’Autunno: Cena tra i Sentieri per Valorizzare l’Alto Vergante

Un’esperienza culinaria itinerante, un viaggio sensoriale tra i sapori autentici dell’Alto Vergante, si configura come un’iniziativa di raccolta fondi volta a sostenere la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio sentieristico locale.
L’Unione Montana Due Laghi, consorzio intercomunale che abbraccia i territori di Brovello Carpugnino, Colazza, Gignese, Massino Visconti, Nebbiuno e Pisano, operanti tra il Verbano-Cusio-Ossola e la provincia di Novara, promuove questo progetto come risposta a un bisogno concreto: preservare l’accessibilità e la bellezza dei percorsi che solcano le sue montagne.

L’iniziativa, denominata “Sapori d’Autunno”, si propone di recuperare una tradizione gastronomica locale sospesa da tempo, trasformandola in un motore di sviluppo sostenibile.

Non si tratta semplicemente di una cena in undici ristoranti diversi, ma di un percorso esperienziale che coinvolge i partecipanti in un’immersione culturale e paesaggistica.

Ogni serata rappresenta un’occasione per scoprire le specialità enogastronomiche del territorio, preparate con ingredienti di stagione e tramandate di generazione in generazione, mentre si ammirano le meraviglie naturali che circondano i locali.

Davide Inzaghi, presidente dell’Unione Montana, sottolinea l’importanza di questo connubio tra tradizione, territorio e comunità.

L’obiettivo primario è quello di creare un ponte tra i visitatori e le eccellenze locali, promuovendo un turismo consapevole e rispettoso dell’ambiente.
L’iniziativa ambisce a rafforzare il tessuto sociale, incentivando l’interazione tra residenti e visitatori, e a creare un senso di appartenenza e responsabilità condivisa verso il territorio.
La raccolta fondi è intrinsecamente legata alla salvaguardia dei sentieri, arterie vitali per la fruizione del paesaggio e per la promozione di uno stile di vita attivo.

I fondi raccolti saranno destinati a interventi di manutenzione, pulizia, segnaletica e miglioramento della sicurezza dei percorsi, garantendo un’esperienza positiva per tutti gli utenti.
Si auspica che la generosità dei partecipanti si traduca in un sostegno concreto al lavoro prezioso svolto dalle associazioni locali che operano quotidianamente per la cura del territorio, custodi appassionati di un patrimonio naturale e culturale inestimabile.
“Sapori d’Autunno” si configura quindi come un investimento nel futuro dell’Alto Vergante, un omaggio alle sue radici e una promessa di bellezza condivisa.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap