sabato 13 Settembre 2025
21 C
Piemonte

Circolo dei Lettori: Dialogo Aperto, una stagione per ascoltare.

La Fondazione Circolo dei Lettori inaugura una nuova stagione culturale, guidata da Giuseppe Culicchia, con un tema centrale che risuona come un appello al dibattito costruttivo: “Dialogo aperto”.

In un’epoca segnata da polarizzazioni e dalla difficoltà di ascolto reciproco, il Circolo si propone come un’oasi di confronto, un luogo dove le voci diverse possano incontrarsi e arricchirsi a vicenda, superando pregiudizi e delegittimazioni immediate.

Culicchia, con un tocco di autoironia che stempera l’impegno istituzionale, sottolinea l’urgenza di ripristinare l’arte del dialogo, un’abilità cruciale per affrontare le sfide complesse del nostro tempo.
Il Circolo, nel corso della sua ventennale storia, si è affermato come un punto di riferimento non solo a Torino, ma in un panorama culturale nazionale ed europeo, distinguendosi per la sua capacità di coniugare l’accoglienza di novità editoriali con la promozione di un’offerta culturale ampia e diversificata.
Lungi dall’essere un circolo elitario, l’istituzione si configura come “la casa di tutti”, uno spazio inclusivo aperto a voci e interessi differenti.
La stagione offre un ricco calendario di eventi, articolato in diverse sezioni che spaziano dalla letteratura al cinema, dalla spiritualità al classico.

Particolare attenzione è riservata agli autori di fama internazionale, come David Grossman e Fernando Aramburu, ospiti del Festival Radici, e all’apertura della stagione con Elizabeth Strout e il suo nuovo romanzo.

Il calendario si arricchisce con festival tematici, tra cui “Scarabocchi” (che aprirà a Novara), “Torino Spiritualità”, “Radici” e “Il Classico”, e con maratone letterarie dedicate a figure iconiche come Jane Austen, Andrea Camilleri, Ernest Hemingway e Agatha Christie.

Non mancano omaggi a Pier Paolo Pasolini e ai celebri Fruttero e Lucentini.

Un elemento distintivo è il progetto dedicato ai giovani, che coinvolge bambini e ragazzi in incontri ravvicinati con scrittori e scrittrici, promuovendo l’amore per la lettura e la creatività fin dalla tenera età.
L’XI edizione di “Retroscena” offrirà, invece, uno sguardo inedito sul dietro le quinte del Teatro Stabile di Torino, grazie alle testimonianze di registi e attori.
La Fondazione Circolo dei Lettori, in sinergia con Film Commission Torino Piemonte e Torino Film Festival, promuove il Premio Match, un riconoscimento dedicato a opere letterarie ambientate in Piemonte e potenzialmente adattabili per il cinema o la televisione, favorendo la nascita di progetti audiovisivi originali.
L’impegno del Circolo dei Lettori si estende oltre i confini torinesi, con sedi stanziali a Torino e Novara e iniziative culturali esportate anche a Cuneo e Vercelli.

Uno sguardo al futuro proietta il Circolo verso l’estate del 2026, quando Villa della Regina a Torino diventerà la sede estiva dell’istituzione, ampliando ulteriormente l’offerta culturale e aprendo nuove prospettive per il dialogo e lo scambio intellettuale.

L’obiettivo è quello di consolidare il Circolo dei Lettori come un motore culturale dinamico e inclusivo, capace di rispondere alle esigenze di una comunità sempre più desiderosa di ascolto, comprensione e crescita condivisa.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -