venerdì 19 Settembre 2025
28.3 C
Piemonte

Rinnovare la filiera del riso: assicurazioni, innovazione e futuro a Risò 2025

Rinnovare la filiera del riso: assicurazione, innovazione e resilienza a Risò 2025Il Festival internazionale del riso, Risò 2025, a Vercelli (12-14 settembre), si configura quest’anno come un punto focale per la discussione cruciale che investe la filiera risicola italiana.

ISMEA (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare) si presenta con un programma intensivo, andando oltre la mera esposizione istituzionale, per affrontare le sfide e le opportunità che caratterizzano il settore.

Il focus principale è duplice: da un lato, l’analisi approfondita della prevenzione e gestione dei rischi, elementi imprescindibili per la sostenibilità economica degli operatori; dall’altro, la presentazione di un quadro aggiornato delle tendenze assicurative per il 2024, con un’attenzione particolare alle innovazioni introdotte dal Piano di Gestione dei Rischi in Agricoltura (PGRA).

L’incontro inaugurale del 12 settembre, intitolato “Strumenti e prospettive per la resilienza della filiera del riso”, rappresenterà un’occasione privilegiata per esplorare le dinamiche che influenzano il settore.
Il PGRA, in particolare, assume un ruolo chiave, non solo per l’assistenza finanziaria che offre, ma anche per la sua capacità di promuovere una cultura della prevenzione e della pianificazione strategica.

La filiera risicola italiana, con la sua quasi totale copertura assicurativa, costituisce un modello di riferimento in ambito nazionale, un esempio di come l’innovazione e la collaborazione possano tradursi in maggiore stabilità e competitività.

Gli interventi del Presidente e del Direttore Generale di ISMEA, Livio Proietti e Sergio Marchi, insieme al contributo del responsabile della direzione supporto al Piano strategico PAC-ISMEA, Camillo Zaccarini Bonelli, offriranno spunti di riflessione su come il sistema assicurativo possa rispondere alle crescenti incertezze legate ai cambiamenti climatici, alla volatilità dei mercati internazionali e alle nuove esigenze dei consumatori.
L’analisi non si limiterà all’aspetto puramente tecnico e finanziario, ma si focalizzerà anche sulle implicazioni sociali ed ambientali della produzione risicola, con un’attenzione particolare all’adozione di pratiche agricole sostenibili e alla valorizzazione del patrimonio culturale legato al riso.
Si discuterà, inoltre, del ruolo della digitalizzazione e dell’agricoltura di precisione come strumenti per ottimizzare le risorse, ridurre gli sprechi e migliorare la qualità dei prodotti.

Risò 2025 si prefigge dunque di essere un momento di confronto e di ispirazione, stimolando la riflessione su come la filiera del riso possa affrontare le sfide del futuro, rafforzando la sua resilienza e consolidando la sua posizione di eccellenza nel panorama agroalimentare italiano e internazionale.
L’obiettivo è chiaro: costruire un futuro più solido e prospero per tutti gli attori coinvolti, dai produttori ai trasformatori, dai distributori ai consumatori.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -