Il Grand Hotel des Iles Borromées, con la sua eleganza storica affacciata sul Lago Maggiore, ha fatto da suggestiva cornice per l’edizione 2024 di Taste Alto Piemonte, un evento che celebra la ricchezza e la complessità di un territorio vitivinicolo spesso misconosciuto.
La manifestazione, che coinvolge le province di Novara, Vercelli, Biella e Verbano Cusio Ossola, si propone come vetrina delle denominazioni autoctone, un viaggio sensoriale attraverso i profili unici di Boca, Bramaterra, Colline Novaresi, Coste della Sesia, Fara, Gattinara, Ghemme, Lessona, Sizzano e Valli Ossolane.
Taste Alto Piemonte non è semplicemente una fiera enologica, ma un’immersione profonda nella cultura del vino piemontese.
Le 52 aziende partecipanti offrono ai visitatori l’opportunità di degustare le ultime annate, frutto di un connubio tra tradizione secolare e innovazione agronomica.
Un’attenzione particolare è rivolta alla sostenibilità, con sempre più produttori che adottano pratiche agricole rispettose dell’ambiente e che puntano sulla valorizzazione della biodiversità locale.
Quest’anno, l’evento ha ospitato come regione ospite il Sannio DOC, un’ulteriore occasione di scambio e di arricchimento reciproco tra due territori vinicoli distinti, accomunati da una profonda passione per la terra e per l’arte di trasformare l’uva in vino.
L’incontro tra le due regioni offre una prospettiva ampliata sulla diversità del panorama vitivinicolo italiano, evidenziando come ogni zona esprima un carattere unico e inconfondibile.
Le parole di Andrea Fontana, presidente del Consorzio Nebbioli Alto Piemonte e forza trainante dell’evento, riflettono un ottimismo cauto.
Nonostante le sfide che il settore vitivinicolo sta affrontando a livello globale – dall’aumento dei costi di produzione alla concorrenza sui mercati internazionali – l’adesione massiccia dei produttori e l’interesse crescente da parte di acquirenti esteri sono segnali incoraggianti.
Questa domanda internazionale, in particolare, testimonia il riconoscimento della qualità e dell’unicità dei vini dell’Alto Piemonte, offrendo una prospettiva di crescita e di sviluppo per le aziende locali.
L’evento Taste Alto Piemonte si conferma così un appuntamento imprescindibile per gli appassionati di vino e un potente motore di promozione del territorio piemontese nel mondo.







