venerdì 19 Settembre 2025
23.9 C
Piemonte

Vercelli: Capitale del Riso, Epicentro del Futuro Europeo

Vercelli, Capitale del Riso: Un’Analisi Strategica per il Futuro del Settore EuropeoPer tre giorni, Vercelli si configura non solo come sede di un festival, ma come epicentro strategico per il riso a livello europeo.

Dal 12 al 14 settembre, il “Risò – Festival Internazionale del Riso” celebra il cereale che definisce l’identità del territorio, ma si proietta verso un futuro di politiche condivise e sostenibilità.
L’evento centrale è il convegno internazionale “Il Futuro del Settore Riso UE: Una Strategia Comune”, un’occasione cruciale per delineare un percorso condiviso tra i principali produttori europei.

Presieduto dal Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, il convegno riunisce un panorama di figure chiave: ministri, responsabili di agenzie nazionali, rappresentanti della FAO, della Commissione Europea e operatori di settore.

La partecipazione di Spagna, Grecia, Portogallo, Francia, Malta, Romania, Bulgaria e Ungheria sottolinea l’ambizione di un approccio paneuropeo.
L’Italia, con una quota del 56,7% della superficie europea dedicata al riso, riveste un ruolo di leadership indiscusso.

Il valore della produzione, cresciuto del 30% nell’ultimo decennio, ha raggiunto i 514 milioni di euro nel 2024, testimoniando la vitalità del settore.
Il Piemonte, cuore pulsante della produzione nazionale, concentra il 55% del riso italiano, con la provincia di Vercelli che ne rappresenta il fulcro.
La Lombardia segue con il 40% della superficie nazionale.
Il convegno non si limita a una celebrazione del presente, ma mira a costruire un futuro resiliente per il settore risicolo europeo.
L’iniziativa, promossa dal Ministero dell’Agricoltura, ambisce a rafforzare la sicurezza alimentare, garantire la sovranità alimentare e definire politiche europee condivise per la protezione della qualità e la promozione sui mercati internazionali.

Si tratta di un momento cruciale per definire strategie commerciali efficaci e per valorizzare le produzioni di eccellenza italiana.
Il festival accoglie l’intera filiera del riso, un ecosistema composto da 3.531 aziende, a testimonianza della sua importanza economica e sociale per il territorio.
L’offerta non si limita al convegno, ma si arricchisce di eventi dedicati alla tecnologia, alla cultura e alle esposizioni, creando un’esperienza immersiva per visitatori e operatori del settore.

Particolarmente suggestiva l’allestimento di sette micro-risaie dedicate alle varietà italiane, un omaggio alla biodiversità e alla tradizione risicola.
L’evento a Vercelli si pone dunque come un’occasione imperdibile per comprendere le sfide e le opportunità che attendono il settore risicolo europeo, promuovendo un dialogo costruttivo tra i Paesi produttori e definendo un futuro sostenibile per questo prezioso cereale, pilastro dell’alimentazione e della cultura europea.
L’obiettivo è chiaro: trasformare Vercelli da semplice capitale del riso a motore di un’azione europea comune.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -