Vercelli si configura, per due giorni, come un hub cruciale per il commercio agroalimentare globale, grazie a Risò – B2B meetings, un evento strategico che precede il festival Risò e che si pone come vetrina privilegiata per le eccellenze del territorio.
La Borsa Merci, cuore pulsante di questo incontro, ospita oggi e domani un intenso programma di oltre 500 incontri B2B, un’opportunità concreta per le aziende piemontesi di proiettarsi sui mercati internazionali.
A partecipare all’evento, una delegazione selezionata di 28 *buyers* internazionali provenienti da paesi strategici come Bosnia ed Erzegovina, Canada, Croazia, Emirati Arabi Uniti, Germania, Giappone, Slovenia e Turchia, testimonianza dell’interesse globale per i prodotti “Made in Piemonte”.
Questi operatori chiave avranno l’opportunità di confrontarsi direttamente con 50 aziende piemontesi, con un focus particolare sul riso, una risorsa distintiva del territorio.
La cerimonia inaugurale, alla presenza degli assessori regionali Andrea Tronzano (Attività produttive) e Paolo Bongioanni (Agricoltura), sottolinea l’importanza strategica dell’iniziativa per il tessuto economico regionale.
L’organizzazione a cura di Ceipiemonte, nell’ambito del più ampio progetto di filiera “Agroalimentare” promosso dalla Regione Piemonte, in sinergia con la Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte e Ice Agenzia, dimostra un approccio integrato e coordinato.
Come evidenzia Dario Peirone, Presidente di Ceipiemonte, il numero di incontri programmati riflette l’efficacia delle strategie di promozione adottate.
La capacità di attrarre *buyers* di alto profilo e grandi player del settore non è casuale, ma il risultato di un’attenta selezione e di un posizionamento mirato, volto a rafforzare la reputazione del Piemonte come polo agroalimentare di eccellenza a livello mondiale.
Non si tratta solo di esportare prodotti, ma di promuovere un’immagine di qualità, innovazione e sostenibilità.
Angelo Santarella, Vice Presidente Vicario della Camera di Commercio, aggiunge un ulteriore elemento di significato: l’iniziativa si configura come un investimento diretto nello sviluppo internazionale di un comparto che rappresenta un vero e proprio fiore all’occhiello per l’economia piemontese e per l’intero territorio.
Questo significa creare nuove opportunità di crescita per le aziende, generare occupazione e rafforzare la competitività del Piemonte nel mercato globale, contribuendo alla valorizzazione del patrimonio culturale e gastronomico che lo contraddistingue.
L’evento Risò – B2B meetings si configura quindi come un tassello fondamentale di una strategia più ampia di sviluppo economico e territoriale, orientata alla promozione di un modello di eccellenza agroalimentare sostenibile e innovativo.