Ripresa della mobilità studentesca: risultati del Rapporto 2024 dell’Osservatorio sull’internazionalizzazione delle scuole

Il Rapporto 2024 dell’Osservatorio sull’internazionalizzazione delle scuole e la mobilità studentesca, promosso dalla Fondazione Intercultura, rivela che gli studenti stanno gradualmente riprendendo a soggiornare all’estero come prima dell’avvento del Covid-19. Il 55% degli istituti ha almeno uno studente che si trova attualmente all’estero. Si osserva un costante aumento, seppur lieve, nell’adesione ai programmi di breve durata, in particolare quelli trimestrali (+3 punti percentuali), anche se gli studenti mostrano una preferenza per i programmi annuali, rimasti stabili al 43%.Per quanto riguarda le destinazioni scelte dagli studenti, la maggioranza opta per Paesi dell’America del Nord (73%) e Paesi europei anglofoni (66%). Le quote di studenti che scelgono Paesi dell’Asia, dell’Oceania o dell’Africa come meta di studio risultano inferiori.Gli scambi individuali sono considerati fondamentali per favorire la formazione interculturale e internazionale degli studenti (81%), con un ulteriore incremento nelle scuole che hanno esperienze dirette in questo ambito.Si registra anche una ripresa dei programmi di mobilità in ingresso, con il 27% delle scuole che ospitano studenti internazionali, soprattutto per programmi annuali (17%, invariati rispetto al 2023).Le scuole italiane mantengono elevati standard nell’offerta linguistica. Il 70% delle istituzioni ha segnalato un potenziamento generale dell’offerta linguistica, dimostrando un grande impegno verso la qualità dell’insegnamento e la professionalizzazione del personale docente. Cresce l’interesse per i percorsi bilingue (+3%) e l’utilizzo della metodologia debate (+4%).Complessivamente, la partecipazione attiva ai progetti internazionali da parte delle scuole italiane rimane stabile e significativa. Il 96% delle istituzioni integra nei corsi di educazione civica tematiche legate all’internazionalizzazione e all’interculturalità. Viene posta grande enfasi sullo sviluppo della competenza interculturale e il 76% dei dirigenti scolastici ritiene che i progetti di mobilità siano uno strumento essenziale per affrontare questioni internazionali e interculturali.

Notizie correlate
Related

Guasto Tecnico all’Alta Velocità Roma-Napoli, lavori urgenti in corso

La linea dell'Alta Velocità Roma-Napoli è stata colpita da...

La procura di Palermo indaga sulla morte di un uomo aggredito da due fratelli.

La procura della città di Palermo ha stabilito l'esecuzione...

La tragedia della morte sulle strade di Ventimiglia: destino inesorabile per i giovani?

La tragedia della strada si è ripetuta con un...

Matrimoni minorili: una questione ancora aperta in Puglia?

La notizia ha destato scalpore nella comunità pakistana in...
Exit mobile version