Ritardo di un anno per le regole sulle criptovalute: obiettivo stabilità finanziaria e innovazione responsabile

14 maggio 2024 – 11:13

A partire da gennaio 2026, le regole internazionali riguardanti il trattamento delle esposizioni bancarie verso gli asset crittografici subiranno un ritardo di un anno. Questa decisione è stata presa dal gruppo composto dai governatori delle banche centrali e dai capi della vigilanza (Ghos) che fanno parte del comitato di Basilea. L’obiettivo principale di questa scelta è garantire che tutti i soggetti coinvolti rispettino appieno le nuove normative, seguendo una consultazione avviata dallo stesso Ghos e che sarà seguita alla fine dell’anno da una revisione ulteriore.Il quadro normativo in questione si propone principalmente di salvaguardare la stabilità finanziaria e di favorire un’innovazione responsabile nel settore. Questo aggiornamento normativo rappresenta un passo significativo verso l’adeguamento alle sfide emergenti legate al mondo delle criptovalute, cercando di bilanciare la necessità di regolamentazione con lo stimolo all’innovazione e alla crescita sostenibile del settore finanziario globale.In un contesto in cui le tecnologie digitali stanno rapidamente trasformando il panorama economico e finanziario, è essenziale adottare misure adeguate per gestire i rischi associati alle attività criptografiche, garantendo al contempo un ambiente sicuro e affidabile per gli operatori del settore. La decisione di posticipare l’applicazione delle nuove regole dimostra la volontà delle istituzioni finanziarie internazionali di affrontare in modo proattivo le sfide poste dall’evoluzione del mercato delle criptovalute.È fondamentale che le autorità competenti collaborino attivamente con gli attori del settore privato per sviluppare soluzioni efficaci e sostenibili che consentano una crescita equilibrata e duratura dell’economia digitale. Solo attraverso una stretta cooperazione tra pubblico e privato sarà possibile garantire la stabilità dei mercati finanziari globali e favorire lo sviluppo responsabile delle tecnologie emergenti nel settore bancario e finanziario.

Notizie correlate
Related

“Enel: Crescita Record nei Risultati Finanziari del Primo Trimestre 2024”

10 maggio 2024 - 10:45 Nel corso del primo trimestre...

Implementazione del PNRR in Italia: progresso del 28% verso gli obiettivi di giugno

10 maggio 2024 - 12:46 L'attuazione del Piano Nazionale di...

Il mercato dei mutui in Italia: tassi in calo e dinamiche finanziarie in crescita

10 maggio 2024 - 12:46 Il mercato dei mutui in...
Exit mobile version