venerdì 29 Agosto 2025
23 C
Rome

A Cena Insieme: Solidarietà e Sapori a Viterbo

Nella suggestiva cornice della sala consiliare di Viterbo, si è ufficialmente lanciata la sesta edizione di “A cena insieme, il sapore della solidarietà”, un evento che trascende la semplice convivialità per incarnare un profondo atto di vicinanza sociale.
L’iniziativa, promossa dall’associazione “Viterbo con amore”, si pone come sostegno concreto all’Emporio Solidale “Alfio Pannega”, un pilastro per le famiglie del quartiere Santa Barbara e non solo.

Accanto alle autorità locali, rappresentate dalla sindaca Chiara Frontini e dall’assessora Rosanna Giliberto, hanno partecipato Roberto Capoccioni, presidente dell’associazione culturale La Rosa, Massimi Piergentili, presidente del comitato festeggiamenti Santa Barbara, e Domenico Aruzzolo, guida dell’associazione “Viterbo con amore” e dell’Emporio Solidale, testimonianza tangibile di come l’impegno civico possa generare un impatto positivo sulla comunità.

Dal 5 al 7 settembre, la suggestiva Piazza del Sacrario si trasformerà in un raffinato ristorante all’aperto, dove i sapori autentici della tradizione culinaria viterbese si fonderanno con la generosità dei partecipanti.
Ogni piatto offerto contribuirà a finanziare l’opera dell’Emporio Solidale, un’entità che, da anni, affianca i servizi sociali comunali, offrendo supporto cruciale a oltre 300 nuclei familiari in condizioni di disagio.
A impersonare gli chef per le tre serate saranno i giovani dell’associazione La Rosa e del comitato festeggiamenti Santa Barbara, portando avanti un’eredità di passione e dedizione.

L’Emporio Solidale “Alfio Pannega” si è evoluto ben oltre la semplice distribuzione di alimenti: è diventato un vero e proprio punto di riferimento per la comunità, un luogo dove la povertà viene affrontata in maniera olistica, con un approccio che va dalla semplice assistenza materiale alla promozione dell’inclusione sociale.
Come ha sottolineato Aruzzolo, il ricavato delle cene non servirà solo a rifornire le scaffalature con beni primari come pasta, sugo, olio, prodotti per l’igiene personale, ma anche a fornire materiale didattico a 160 bambini, dalla scuola elementare alla terza media, e a garantire l’accesso a corsi sportivi per i più giovani, in collaborazione con dieci associazioni sportive locali.
L’impegno dell’Emporio Solidale si distingue per la sua natura sussidiaria: non intende sostituirsi all’azione del Comune, ma integrare e potenziare i servizi offerti, rispondendo a specifiche esigenze che spesso sfuggono alle reti di assistenza tradizionali.

L’iniziativa sportiva dello scorso anno, che ha permesso a 50 bambini di praticare sport gratuitamente, rappresenta un esempio eloquente di come la solidarietà possa generare opportunità concrete e contribuire a costruire un futuro più equo e inclusivo per le nuove generazioni.

“A cena insieme, il sapore della solidarietà” non è quindi solo una festa, ma un investimento nel tessuto sociale viterbese, un atto di speranza e un invito alla responsabilità condivisa.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -