Un grave incidente veicolare ha generato un significativo disagio sulla rete autostradale A1, arteria cruciale per il collegamento tra Milano e Napoli.
Alle prime ore del mattino, attorno alle 7:00, un impatto tra due veicoli ha reso necessaria la temporanea interruzione del traffico nel tratto compreso tra il nodo autostradale di Orte e il bivio con la Diramazione Roma Nord (D18), in direzione della capitale.
La localizzazione precisa dell’evento si colloca al chilometro 525,3, in un punto particolarmente delicato data la concentrazione di traffico tipica di questo collegamento strategico.
La tempestività e l’efficienza dei servizi di emergenza hanno immediatamente mobilitato un complesso dispositivo di soccorso.
Vigili del Fuoco, personale sanitario specializzato, squadre di soccorso meccanico e pattuglie della Polizia Stradale, supportati dal personale della Direzione 5° Tronco di Roma di Autostrade per l’Italia, sono intervenuti per gestire l’emergenza, garantire la sicurezza dei presenti e avviare le operazioni di rimozione dei veicoli coinvolti.
L’interruzione ha provocato la formazione di un ingente accumulo di veicoli, con una coda stimata di ben 8 chilometri.
Questa situazione ha impattato significativamente sulla fluidità del traffico e ha comportato ritardi considerevoli per i numerosi automobilisti di ritorno dalla Toscana diretti verso Roma.
Per agevolare il deflusso del traffico e consentire ai conducenti di raggiungere la loro destinazione, sono state immediatamente implementate procedure di deviazione.
Gli utenti provenienti da Firenze sono stati indirizzati a imboccare l’uscita di Orte, proseguendo poi lungo la superstrada E45 in direzione di Viterbo e successivamente affrontando la storica Strada Statale 2 “Cassia” per raggiungere Roma.
Per coloro che si trovavano già all’interno del tratto autostradale interessato dalla chiusura, è stato predisposto un percorso alternativo più complesso ma necessario.
L’uscita consigliata è Ponzano Romano, da dove i conducenti dovranno seguire le segnalazioni per Stimigliano-Poggio Mirteto, percorrendo poi la SP 313 attraverso il Passo Corese e reimmettendosi in autostrada all’altezza di Fiano Romano attraverso la Strada Statale 4 “Dir”.
L’episodio sottolinea la vulnerabilità di infrastrutture autostradali di tale importanza e l’importanza di una pianificazione accurata per la gestione delle emergenze, garantendo la sicurezza e minimizzando i disagi per i viaggiatori.
La riapertura del tratto autostradale dipenderà dall’avanzamento delle operazioni di rimozione dei veicoli incidentati e dalla verifica della sicurezza del manto stradale.
Si raccomanda agli utenti di monitorare costantemente le informazioni sul traffico in tempo reale e di prestare la massima attenzione durante la percorrenza delle strade alternative.







