cityfood
cityeventi
martedì 11 Novembre 2025

Aiuto per Gaza e Cisgiordania: il Lazio investe 2 milioni

La sofferenza umana, ovunque si manifesti, impone una risposta etica e un dovere di solidarietà che trascende confini politici e culturali.
Con questa profonda convinzione, ho intrapreso un viaggio nei Territori Palestinesi, un luogo segnato da un conflitto prolungato e da una crisi umanitaria complessa.

L’incontro con il Ministro della Salute dell’Autorità Nazionale Palestinese, Majid Abu Ramadan, ha rappresentato un momento cruciale per delineare un piano d’intervento mirato a rafforzare il sistema sanitario della Striscia di Gaza e della Cisgiordania.
La decisione del Consiglio Regionale del Lazio, unanime nel suo sostegno, si traduce in un investimento di oltre 2 milioni di euro, un gesto concreto volto ad alleviare il peso delle difficoltà che affliggono la popolazione locale.

Questa somma non è semplicemente un trasferimento di risorse, ma un impegno a sostenere la resilienza e la speranza in un contesto di fragilità.
Il nostro Ministero degli Esteri, con la sua esperienza e competenza, sarà un partner fondamentale per garantire l’efficacia e la trasparenza di questo intervento.

Il Lazio non si limita a esprimere parole di circostanza; il nostro impegno si concretizza in azioni responsabili e durature.
Questo gesto rappresenta un tassello di un quadro più ampio, un impegno a contribuire alla costruzione di un futuro più giusto e pacifico per i popoli di questa regione.
La crisi umanitaria che attanaglia Gaza e la Cisgiordania richiede un approccio multidisciplinare, che consideri non solo le emergenze sanitarie immediate, ma anche le cause profonde della sofferenza, come la mancanza di accesso all’acqua potabile, la limitazione della libertà di movimento e la precarietà economica.
Il nostro obiettivo non è solo fornire assistenza medica d’urgenza, ma anche rafforzare le capacità del sistema sanitario palestinese, formando personale qualificato, fornendo attrezzature mediche essenziali e promuovendo la ricerca scientifica nel campo delle malattie endemiche.
Siamo consapevoli che la sostenibilità di questo intervento dipende dalla collaborazione con le organizzazioni locali, dalla partecipazione attiva della comunità e dalla garanzia del rispetto dei diritti umani fondamentali.

Il Lazio, con la sua storia di impegno sociale e la sua vocazione all’innovazione, si pone come un attore responsabile e proattivo nella comunità internazionale, convinto che la solidarietà sia il fondamento di un futuro di pace e prosperità per tutti.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap