Sabato 8, cinque municipi romani – I, V, IX, X e XI – saranno al centro di un’iniziativa cruciale per la sostenibilità urbana: la campagna “Ama il Tuo Quartiere – Giornate del Riciclo”.
Organizzata da AMA S.
p.
A.
in sinergia con il TGR Lazio RAI, questa edizione rappresenta un’opportunità tangibile per i cittadini di contribuire attivamente alla tutela dell’ambiente e alla gestione responsabile dei rifiuti.
Oltre ai tradizionali Centri di Raccolta permanenti, AMA mobiliterà sei postazioni temporanee, appositamente attrezzate, per facilitare la consegna gratuita di materiali spesso difficili da smaltire correttamente.
Questa iniziativa non si limita a un semplice servizio di raccolta, ma si configura come un vero e proprio strumento di sensibilizzazione, volto a promuovere un cambiamento culturale verso pratiche più sostenibili.
La campagna non si concentra esclusivamente sui rifiuti ingombranti e sui RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche), ma estende il suo raggio d’azione includendo materiali organici derivanti da sfalci e potature, legno, e, in una novità significativa, anche abiti usati, tessili e accessori di abbigliamento.
Questa inclusione risponde a una crescente consapevolezza dell’importanza di ridurre l’impatto ambientale del settore tessile, spesso caratterizzato da processi di produzione inquinanti e da un elevato consumo di risorse.
La possibilità di conferire indumenti e accessori rappresenta un’opportunità concreta per contrastare il fenomeno del “fast fashion” e promuovere un approccio più circolare nella gestione dei beni materiali.
La logistica dell’evento è stata accuratamente pianificata per massimizzare l’efficienza e l’accessibilità.
Le postazioni di raccolta saranno operative dalle 8:00 alle 12:30, garantendo un orario sufficiente per consentire alla maggior parte dei cittadini di partecipare.
Tutti i materiali conferiti saranno sottoposti a una rigorosa fase di differenziazione, classificati in base alla loro tipologia (ferro, plastica, legno, metalli diversi, RAEE, tessili, ecc.
) e avviati verso le filiere di recupero appropriate.
Questo processo assicura che ogni materiale venga trattato nel modo più efficiente possibile, massimizzando il suo potenziale di riutilizzo e minimizzando gli sprechi.
Per agevolare la partecipazione dei cittadini, AMA mette a disposizione diverse piattaforme informative.
Si invitano gli utenti a consultare il sito web www.amaroma.it, l’applicazione mobile Ama Roma (disponibile su App Store e Google Play) e il canale WhatsApp Ama (www.amaroma.it/whatsapp/) per localizzare l’ecostazione più vicina e per conoscere gli orari specifici.
Anche la pagina Instagram @amaspaofficial fornirà aggiornamenti e informazioni utili.
L’iniziativa sottolinea l’impegno di AMA verso una gestione sempre più responsabile e trasparente dei rifiuti, e invita la comunità romana a condividere questo percorso verso un futuro più verde e sostenibile.







