mercoledì 1 Ottobre 2025
4.1 C
Rome

Angelo De Donatis alla guida dell’Università Lumsa: un nuovo inizio.

Il panorama accademico e religioso romano si arricchisce di un nuovo capitolo con l’elezione del cardinale Angelo De Donatis a Presidente dell’Università Lumsa.

La nomina, resa nota dal Rettore Francesco Bonini, segna un momento di transizione e di rinnovamento per l’ateneo, un’istituzione che si propone di coniugare la ricerca scientifica con la formazione umanistica e la promozione dei valori cristiani.

Il Rettore, a nome dell’intera comunità universitaria – docenti, personale tecnico-amministrativo, bibliotecari e studenti – esprime i più sinceri auguri al nuovo Presidente, augurandosi che il suo mandato sia caratterizzato da una visione illuminante e da un impegno concreto per lo sviluppo dell’identità e della missione dell’Università.
Questa elezione rappresenta non solo un passaggio di consegne istituzionali, ma anche un atto di riconoscimento verso il cardinale uscente, Giovanni Lajolo, il cui contributo negli anni passati ha contribuito a consolidare la struttura e a rafforzare il senso di comunità all’interno dell’Università Lumsa.
La gratitudine espressa dall’ateneo verso il cardinale Lajolo testimonia l’apprezzamento per il suo impegno e la sua dedizione.

Il cardinale Angelo De Donatis, nato a Casarano nel 1954, porta con sé un percorso professionale e spirituale di notevole spessore.
La sua formazione filosofica e teologica, avvenuta presso le prestigiose istituzioni pontificie Lateranense e Gregoriana, ha gettato le basi per una solida comprensione del pensiero cristiano e della sua applicazione concreta.

La Licenza in Teologia Morale denota un interesse particolare per le questioni etiche e per la responsabilità morale dell’individuo e della società.

Ordinato sacerdote nel 1980, il suo impegno pastorale si è concretizzato nel servizio alla Diocesi di Roma, culminato con la prestigiosa carica di Vicario Generale e Arciprete della Basilica di San Giovanni in Laterano, un ruolo che ha implicato la gestione di un complesso apparato amministrativo e pastorale, oltre che la responsabilità di uno dei principali luoghi di culto della cristianità.

L’incarico di Amministratore Apostolico di Ostia ha ulteriormente amplificato la sua esperienza nella governance ecclesiastica.
La sua creazione cardinalizia da parte di Papa Francesco nel 2018, e la recente nomina a Penitenziere Maggiore – una funzione cruciale per il ministero della Riconciliazione all’interno della Chiesa Cattolica – testimoniano la fiducia che il Pontefice ripone in lui.

L’appartenenza ai Dicasteri per il Clero e per gli Istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica, sottolinea il suo ruolo attivo nella cura e nella promozione del ministero sacerdotale e della vita religiosa.
L’assunzione della presidenza dell’Università Lumsa rappresenta ora un nuovo capitolo significativo, in cui le sue competenze e la sua esperienza saranno preziose per guidare l’ateneo verso il futuro, promuovendo un dialogo costruttivo tra fede, ragione e impegno civile.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -