cityfood
cityeventi
sabato 8 Novembre 2025

Associazioni legali e UNICEF: un patto per i diritti dei bambini, con focus su Gaza.

Un significativo atto di convergenza e impegno civile ha segnato oggi a Roma, presso l’Istituto Sturzo, un momento cruciale per il futuro dell’infanzia vulnerabile.

Sette prestigiose associazioni, rappresentative di diverse aree del mondo giuridico – magistrati, avvocati e procuratori dello Stato – hanno formalizzato un accordo di collaborazione con l’UNICEF Italia, rafforzando un ponte di solidarietà per i bambini e gli adolescenti, con una particolare attenzione alla drammatica situazione umanitaria che affligge la Striscia di Gaza.

L’iniziativa, che affonda le radici nell’accordo primario tra l’Associazione Nazionale Magistrati (ANM) e l’UNICEF Italia del 24 settembre scorso, si configura come un’espressione concreta di responsabilità sociale e un segnale tangibile dell’impegno del mondo legale a favore dei diritti fondamentali dell’infanzia.

Le associazioni aderenti, un mosaico di competenze e sensibilità giuridiche, includono: l’ANMA (Associazione Nazionale Magistrati Amministrativi), guidata da Giuseppina Adamo; l’AMCDS (Associazione tra i Magistrati del Consiglio di Stato), con Roberto Chieppa alla presidenza; il Co.n.m.
a (Comitato Nuova Magistratura Amministrativa), presieduto da Fabrizio d’Alessandri; l’ANMT (Associazione Nazionale Magistrati Tributari), sotto la guida di Alessandro La Rosa; l’AUAPS (Associazione Unitaria Avvocati e Procuratori dello Stato), con Pietro Garofoli; l’AMMI (Associazione Magistrati Militari), rappresentata da Filippo Verrone; e l’AMT (Associazione Magistrati Tributari), con Daniela Gobbi.
La presenza di queste realtà testimonia un ampio consenso all’interno della comunità giuridica per l’importanza di sostenere un’organizzazione internazionale come l’UNICEF, impegnata a tutelare i diritti dei bambini in tutto il mondo.

La cerimonia di adesione ha visto la partecipazione di figure chiave come Nicola Graziano, presidente dell’UNICEF Italia, e Rocco Maruotti, segretario generale dell’ANM, affiancati dai rispettivi rappresentanti delle associazioni aderenti.

Il segnale più forte che emerge da questa convergenza è la volontà di superare le divisioni e le differenze interne per abbracciare un obiettivo comune: alleviare le sofferenze dei minori in una regione martoriata da conflitti e privazioni.
“Questo è il nostro piccolo, ma significativo contributo al fianco dell’UNICEF,” ha affermato Cesare Parodi, presidente dell’ANM, sottolineando la natura di iniziativa solidale.
L’auspicio è che questa partnership non si limiti a una raccolta fondi, ma si traduca in un impegno a lungo termine per la promozione dei diritti dei bambini, con particolare attenzione all’istruzione, alla salute e alla protezione.
Il presidente dell’UNICEF Italia, Nicola Graziano, ha espresso gratitudine per la sensibilità dimostrata dalle associazioni legali, ribadendo la necessità di garantire che gli aiuti umanitari raggiungano la popolazione civile di Gaza in modo sicuro e tempestivo, superando le barriere logistiche e politiche che ne ostacolano l’accesso.
L’orizzonte è quello di un’azione coordinata e sostenibile, volta a creare un futuro più dignitoso e sicuro per i bambini di Gaza, un futuro in cui i diritti fondamentali siano rispettati e le opportunità di crescita e sviluppo siano garantite.

Questa iniziativa rappresenta un passo avanti verso la costruzione di una società più giusta e solidale, in cui i diritti dei bambini siano al centro dell’attenzione e l’impegno civile sia la forza motrice del cambiamento.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap