domenica 17 Agosto 2025
23 C
Rome

Cala Feola Riconsegnata: Bonifica e Riapertura del Gioiello Pontino

La vicenda di Cala Feola, gioiello naturale dell’arcipelago pontino, si conclude con la sua restituzione alla collettività, dopo un periodo di sospensione legato a preoccupazioni ambientali.

La Procura della Repubblica di Cassino ha disposto il dissequestro della spiaggia, originariamente interdetta ad aprile in seguito a un’indagine che ipotizzava la presenza di contaminanti nel sottosuolo.
Le indagini si erano focalizzate sulla potenziale presenza di residui metallici, retaggio di un passato industriale legato all’attività di un cantiere navale, un’eredità che rischiava di compromettere l’integrità dell’ecosistema e la fruibilità della spiaggia.

La situazione, inizialmente gravissima per una località così sensibile e frequentata, ha visto il coinvolgimento diretto del sindaco di Ponza, Francesco Ambrosino, designato dall’autorità giudiziaria a garantire la custodia del sito.
L’impegno del sindaco, supportato dall’avvocato Nicola Ottaviani, si è concretizzato nell’ottenimento dell’autorizzazione all’esecuzione di un’operazione di bonifica ambientale, un intervento mirato a rimuovere i potenziali contaminanti e a ripristinare le condizioni ambientali ottimali.
La complessa attività di bonifica, eseguita la scorsa settimana, ha richiesto una scrupolosa attenzione metodologica e un coordinamento efficace tra i diversi attori coinvolti.

La vigilanza del Comando del Corpo Forestale dello Stato e della Polizia Locale ha assicurato la corretta esecuzione dei lavori, garantendo il rispetto delle normative ambientali e la massima trasparenza nei confronti della comunità.
La decisione del Pubblico Ministero di Cassino, dottor Andrea Corvino, di accogliere la richiesta di dissequestro definitivo testimonia la positività dei risultati ottenuti e la completa rimozione dei rischi ambientali.
Questo gesto restituisce ufficialmente Cala Feola al Comune di Ponza e, soprattutto, ai bagnanti, che potranno nuovamente godere di questa splendida baia naturale.
La sua rinomata bellezza, meta ambita da turisti e residenti per un lungo periodo che va da aprile a ottobre, è ora liberamente fruibile, simboleggiando un rinnovato impegno nella tutela del patrimonio naturale pontino e nella promozione di un turismo sostenibile e responsabile.

L’episodio sottolinea l’importanza di una gestione attenta e consapevole del territorio, per preservare la sua unicità e garantirne la fruibilità per le generazioni future.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -