venerdì 22 Agosto 2025
15.3 C
Rome

Caligari a Ostia: Omaggio a un Maestro del Cinema Italiano

A dieci anni dalla scomparsa di Claudio Caligari, figura imprescindibile nel panorama del cinema italiano d’autore, Ostia, il suo habitat creativo e fonte d’ispirazione inesauribile, si appresta a celebrare la sua memoria con un evento di ampio respiro.
Caligari, regista capace di trasformare la cronaca urbana, spesso marginale e trascurata, in narrazioni potenti e disturbanti – come testimoniano film iconici quali ‘Amore tossico’ e ‘L’odore della notte’ – ha lasciato un’eredità artistica che continua a risuonare nel tempo.
La mostra, allestita presso la Galleria Esserre di Blu Star, nel cuore del Porto Turistico di Roma, con il sostegno del X Municipio, si configura come un anello cruciale di un progetto più ampio, “Caligari e Ostia – Amore Indomito”.

L’iniziativa si articola in due fasi: la mostra attuale, inaugurata con un evento introduttivo nel dicembre 2024, e la sua naturale prosecuzione, prevista nei prossimi mesi, culminerà con la realizzazione di un imponente murale a cura dell’artista Leonardo Crudi, un omaggio visivo destinato a segnare indelebilmente il paesaggio urbano.

L’esposizione, aperta al pubblico dal giorno seguente all’annuncio fino al 31 agosto, presenta un’eterogenea selezione di opere artistiche che spaziano dalla scultura alla pittura, dalla fotografia all’installazione.
Particolarmente significativa è la presenza della scultura lignea ‘La barca del Giubileo’, un manufatto realizzato dai maestri artigiani di Capraia e Limite, testimonianza di un legame profondo con le tradizioni popolari e l’ingegno manuale.
La barca, simbolo di viaggio, speranza e resilienza, evoca il percorso artistico di Caligari, spesso segnato da scelte coraggiose e da un’incessante ricerca di autenticità.

Ogni giornata dell’evento sarà arricchita da un programma di iniziative culturali, con incontri, proiezioni, dibattiti e performance che coinvolgeranno personalità del mondo dell’arte, del cinema e della cultura, oltre a rappresentanti delle istituzioni locali.

L’iniziativa, promossa dall’Associazione Le Tartarughe e curata dal Collettivo Subword, ambisce a ripercorrere il percorso creativo di Caligari, analizzandone l’impatto sulla società e sulla cultura italiana, e a stimolare una riflessione più ampia sul ruolo dell’arte come strumento di indagine sociale e di espressione individuale.

La mostra non è solo un tributo al regista, ma un’occasione per riscoprire il suo lavoro e per approfondire la sua visione del mondo, fatta di luci e ombre, di bellezza e di degrado, di amore e di dolore.
Si tratta di un invito a guardare oltre le apparenze e a cogliere la complessità dell’animo umano, così come lo ha saputo fare, con sguardo lucido e impietoso, Claudio Caligari.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -